Suzuki Vitara
La Suzuki Vitara è stata una pioniera del segmento delle tuttoterreno compatte che ora vanno tanto di moda. È infatti sul mercato sin dal 1988, quando in Italia le parole Suv e crossover erano ancora sconosciute. La prima generazione è rimasta in listino una decina d’anni con tre varianti di carrozzeria: wagon a cinque e a tre porte e cabriolet, con capote in tela. Quest’ultima è andata scomparendo con la seconda generazione, chiamata Grand Vitara e proposta per un breve periodo anche in allestimento XL a sette posti. Sul mercato dell’usato si trovano Vitara un po’ di tutte le epoche, ma quelle più diffuse appartengono alla seconda serie della Grand Vitara, introdotta nel 2009 e alla generazione attuale, presentata nel 2015. Quest’ultima ha abbandonato anche la sagoma a tre porte ed è stata proposta solo con una carrozzeria a cinque porte lunga 418 cm, in un assortimento di colori molto più ampio che in passato. L’abitacolo offre un bel compromesso fra spazio e razionalità: a bordo ci sono quattro posti comodi e i centimetri non mancano neppure a chi viaggia dietro. Gli arredi badano soprattutto al sodo ma le finiture, pur senza concedere molto al lusso, non sono affatto economiche. La qualità percepita è migliorata dopo il restyling del 2019, che ha portato con sé aggiustamenti al look, fari a Led e nuovi rivestimenti. Anche la già buona dotazione standard si è arricchita ulteriormente, proponendo di serie anche evoluti sistemi elettronici di sicurezza e di assistenza alla guida.
I MOTORI
Volendo generalizzare, le Vitara più datate sono di norma a benzina, quelle con un’anzianità media sono prevalentemente a gasolio e quelle più recenti tornano invece ad alimentarsi di verde. Per le unità turbodiesel la Casa di Hamamatsu ha sempre fatto ricorso a fornitori esterni, come la Renault e la Fiat nell’ultimo periodo. I motori a benzina sono invece tutti Suzuki e spaziano da un 1.600 aspirato a unità turbo Boosterjet 1.0 e 1.4, quest’ultima abbinata dal 2020 a un modulo ibrido. L’ultima generazione è stata proposta anche con la sola trazione anteriore, ma la maggior parte di queste Suzuki sfrutta da sempre la trazione integrale: dopo aver abbandonato l’originaria soluzione specialistica con le marce ridotte, la Casa ha implementato il sistema comune AllGrip Select, con quattro modalità di guida da selezionare in base al terreno da affrontare.
PRO E CONTRO
Nel tempo la Suzuki Vitara ha messo un po' da parte l’indole fuoristradistica per mettere l’accento su una vocazione più urbana e familiare. Non ha però rinnegato del tutto il Dna off-road e si mantiene ai vertici della categoria per versatilità d’impiego: la Vitara è agile e sicura in ogni situazione, con un assetto composto e un Esp pronto a intervenire in maniera progressiva. L'impianto frenante è più che adeguato sull'asciutto, con spazi d'arresto contenuti, mentre si va un po' più lunghi sui fondi ad aderenza differenziata. Lo sterzo risente in parte del retaggio fuoristradistico: non brilla in prontezza, ma in compenso è abbastanza preciso e progressivo.
Leggi Tutto
I MOTORI
Volendo generalizzare, le Vitara più datate sono di norma a benzina, quelle con un’anzianità media sono prevalentemente a gasolio e quelle più recenti tornano invece ad alimentarsi di verde. Per le unità turbodiesel la Casa di Hamamatsu ha sempre fatto ricorso a fornitori esterni, come la Renault e la Fiat nell’ultimo periodo. I motori a benzina sono invece tutti Suzuki e spaziano da un 1.600 aspirato a unità turbo Boosterjet 1.0 e 1.4, quest’ultima abbinata dal 2020 a un modulo ibrido. L’ultima generazione è stata proposta anche con la sola trazione anteriore, ma la maggior parte di queste Suzuki sfrutta da sempre la trazione integrale: dopo aver abbandonato l’originaria soluzione specialistica con le marce ridotte, la Casa ha implementato il sistema comune AllGrip Select, con quattro modalità di guida da selezionare in base al terreno da affrontare.
PRO E CONTRO
Nel tempo la Suzuki Vitara ha messo un po' da parte l’indole fuoristradistica per mettere l’accento su una vocazione più urbana e familiare. Non ha però rinnegato del tutto il Dna off-road e si mantiene ai vertici della categoria per versatilità d’impiego: la Vitara è agile e sicura in ogni situazione, con un assetto composto e un Esp pronto a intervenire in maniera progressiva. L'impianto frenante è più che adeguato sull'asciutto, con spazi d'arresto contenuti, mentre si va un po' più lunghi sui fondi ad aderenza differenziata. Lo sterzo risente in parte del retaggio fuoristradistico: non brilla in prontezza, ma in compenso è abbastanza preciso e progressivo.
new bassani auto
Via A. Arboit, 2 32030 Arsiè
(BL)
gruppo ena
Via Mercalli 23-27 09129 Cagliari
(CA)
zaghenauto srls
Strada Provinciale, 11 25022 Borgo San Giacomo
(BS)
capriauto srl
SELVA S.S. 158 KM 37.2 SNC 86070 Montaquila
(IS)
sivar car 2 srl
Via F.lli Cervi 75/f 42100 Reggio nell'Emilia
(RE)
sivar car 2 srl
Via F.lli Cervi 75/f 42100 Reggio nell'Emilia
(RE)
sivar car 2 srl
Via F.lli Cervi 75/f 42100 Reggio nell'Emilia
(RE)
sivar car 2 srl
Via F.lli Cervi 75/f 42100 Reggio nell'Emilia
(RE)
elettrodiesel fior
Via Dell'Industria, 51 51 33028 Tolmezzo
(UD)
alex car s.r.l
VIA INDIPENDENZA, 57 06081 Assisi
(PG)
usatoprovato.it
Via Gerolamo Cardano 117 00146 Roma
(RM)
capriauto srl
SELVA S.S. 158 KM 37.2 SNC 86070 Montaquila
(IS)
vendo auto incidentate
Via del Lavoro 9 35040 Megliadino San Vitale
(PD)
seren automobili srl - suzuki
VIA SANT'ANTONIO 30 45100 Rovigo
(RO)
seren automobili srl - suzuki
VIA SANT'ANTONIO 30 45100 Rovigo
(RO)