Toyota Auris
I MOTORI DELLA TOYOTA AURIS USATA
L’offerta di Toyota Auris usate è abbastanza ricca, con un buon assortimento di motorizzazioni. La maggior parte delle vetture di seconda mano appartiene alla serie introdotta nel 2012. Molte di queste adottano il sistema di propulsione ibrido HSD, sigla che sta per Hybrid Synergy Drive. Questa tecnologia, di tipo full hybrid, abbina un motore quattro cilindri a benzina a ciclo Atkinson da 1,8 litri a un motore elettrico e a una trasmissione automatica, pratica ma un po’ lenta. La restante parte delle Auris circolanti è spinta per lo più da motori turbobodiesel. Chi cerca un mezzo a gasolio può scegliere soprattutto tra le 1.4 D-4D, poco assetate di gasolio, e le 2.0 D-4D. Più rare sono invece le recenti 1.6 D-4D, il cui motore è di derivazione BMW, e le brillanti 2.2, risalenti però in questo caso alla prima generazione della Auris. Quanto ai motori a benzina, merita un pensierino soprattutto il 1.200 turbobenzina, talvolta abbinato al cambio automatico Cvt. Tale unità ha rimpiazzato sia il classico 1.3 da 99 CV sia il più vivace 1.6 da 132 CV, che erano venduti in precedenza.
PRO E CONTRO DELLA TOYOTA AURIS USATA
La Toyota Auris della seconda generazione ha un interno accogliente, ampio e abbastanza luminoso. La cura costruttiva è notevole e i materiali utilizzati sono di buona qualità. In generale le finiture sono migliori rispetto a quelle della serie precedente. La plancia ha la parte superiore morbida e vanta assemblaggi precisi. La posizione di guida è ben studiata e anche chi siede sul divano gode di una sistemazione comoda. Ottimo è poi il confort, figlio di un molleggio efficace e di una grande silenziosità. Il comportamento stradale è sicuro e sincero, in linea con l’impostazione turistica del modello, che è senza velleità sportive. Critica è invece la visibilità posteriore, a causa delle dimensioni ridotte del lunotto e, talvolta, dall’assenza di aiuti elettronici alle manovre.