Toyota Corolla Cross

La Toyota Corolla Cross è una cosiddetta C-Suv. Rispetto agli altri modelli della Casa giapponese, si colloca idealmente tra la originale C-HR e la più tradizionale Rav4. La sua lunghezza è di 446 cm, mentre larghezza e altezza sono rispettivamente di 183 e 162 cm. Tra gli elementi estetici che la caratterizzano spiccano la mascherina trapezoidale e le ampie protezioni in plastica per la parte inferiore della carrozzeria. All’interno si trova un posto di guida che offre tante regolazioni. La seduta è rialzata, a quasi 60 cm da terra, e ciò dà la bella sensazione di avere tutto sotto controllo. Lo spazio non manca comunque neppure per i passeggeri passeggeri, in particolare in altezza e in senso trasversale. La plancia presenta un rapporto corretto tra multimedialità e comandi fisici. La strumentazione, digitale e configurabile, è da 12,3 pollici, mentre il display dell’infotainment misura 10,5 pollici. I pulsanti sono tutti disposti correttamente, facili da identificare e da azionare. La suite di sistemi di assistenza alla guida Toyota Safety Sense, con la guida assistita di livello 2, è di serie su tutti gli esemplari. Le versioni più ricche aggiungono il monitoraggio dell’angolo cieco e la frenata d’emergenza in retromarcia.

I MOTORI DELLA TOYOTA COROLLA CROSS USATA
Sfogliando gli annunci relativi alla Toyota Corolla Cross si trovano alternative a livello di cilindrata e di trazione. Il tipo di motorizzazione è però sempre lo stesso. La tuttofare del Sol Levante è difatti proposta solo ibrida e per la precisione full hybrid. Nessun esemplare monta dunque motori solo a benzina e men che meno turbodiesel. Le versioni entry level adottano un’unità 1.8 a ciclo Atkinson abbinata a un motore elettrico, per una potenza totale di sistema di 140 CV. Le Corolla Cross più prestanti vedono invece il propulsore termico passare a due litri e il picco di potenza salire a 197 CV. Il picco non cambia su quegli esemplari equipaggiati di un secondo motore elettrico posteriore da 41 CV. Questo permette di disporre all’occorrenza di una trazione integrale AWD senza collegamento meccanico tra i due assi ma ruba un po’ di spazio a un bagagliaio che già normalmente non brilla per capacità. Tutti gli esemplari dispongono di un cambio automatico a variazione continua eCvt.

PRO E CONTRO DELLA TOYOTA COROLLA CROSS USATA
La Toyota Corolla Cross ha arredi ispirati nelle forme a quelli della sorella maggiore Rav4. Le finiture sono di sostanza, in linea con la tradizione della Casa. A voler essere pignoli ci si può lamentare giusto per qualche dettaglio sotto tono, come per le plastiche rigide e per qualche portaoggetti privo di rivestimento interno. Una volta in movimento, la Corolla Cross dà il meglio di sé quando ci si muove in città e in generale in souplesse. In questo modo si riesce infatti a sfruttare al meglio l’apporto dato dalla componente elettrica del sistema ibrido, lasciando l’unità termica sempre a bassi regimi. Nei percorsi urbani si registrano consumi molto contenuti, a volte vicini ai 25 km/litro. Alzando il ritmo e la velocità aumentano il rumore del motore e quello causato dai fruscii aerodinamici. La taratura delle sospensioni rispecchia l’impostazione turistica della Corolla Cross, privilegiando il confort rispetto al contenimento del rollio. Questa Toyota è comunque facile nella guida oltre che affidabile e sicura. La discreta luce da terra e gli sbalzi piuttosto ridotti permettono di uscire senza patemi dall’asfalto per imboccare tratti sterrati. Una critica va infine all’impianto frenante, che resiste bene alla fatica ma ha spazi di arresto sempre piuttosto lunghi
Leggi Tutto