Toyota RAV 4
La cosa più semplice da fare per inquadrare la Toyota RAV4 è interpretare la sua sigla. Lettere e numero stanno per Recreational Active Vehicle e per 4 wheel drive: è dunque una tra le prime Suv compatte a trazione integrale apparse sul mercato. La prima generazione risale infatti al 1994, mentre negli ultimi dieci anni sono tre le serie che si sono avvicendate in listino: la terza, uscita di scena alla fine del 2012, la quarta, rimasta invece in produzione fino al 2018, e la quinta, lanciata nel 2019. Con l’evoluzione si è man mano affievolita la vocazione fuoristradistica a favore di quella urbana, così come si è ovviamente arricchita la dotazione tecnologica
I MOTORI
I propulsori a benzina hanno sempre fatto da fanalino di coda nella classifica delle vendite della RAV4. Guardando al passato più lontano le versioni best-seller sono state quelle turbodiesel, che per intere annate hanno addirittura monopolizzato il listino, con varianti a due e a quattro ruote motrici, talvolta abbinate anche al cambio automatico. Quest’ultimo è invece una scelta obbligata per chi dovesse optare per una RAV4 ibrida. Questo tipo di motorizzazione è stato introdotto dapprima in configurazione da 197 CV, con un 2.5 a ciclo Atkinson abbinato a un’unità elettrica, e quindi è stato aggiornato e potenziato fino a 222 CV. Da qualche tempo è proprio l’ibrido a fare da denominatore comune alla gamma, per la gioia di chi si sposta in città e può contare così su consumi contenuti.
PRO E CONTRO
Le Toyota RAV4 di tutte le epoche sono accomunate da una notevole versatilità, da una buona abitabilità e da consumi piuttosto contenuti. La terza generazione, l’ultima ordinabile anche con la ruota di scorta esterna, aveva un portellone incernierato lateralmente, poco pratico negli spazi angusti. La quarta e la quinta hanno invece sempre accusato nelle prove una frenata poco incisiva e spazi d’arresto superiori alla media. Un motivo in più per godersi l’ottimo confort di marcia senza avere troppa fretta al volante. Una condotta sportiva d’altro canto, farebbe emergere anche un certo rollio e i limiti del cambio E-Cvt degli esemplari ibridi, che è lento nelle risposte e fa salire tanto i giri del motore quando si accelera con decisione, senza che lo spunto sia proporzionale al rumore.
Leggi Tutto
I MOTORI
I propulsori a benzina hanno sempre fatto da fanalino di coda nella classifica delle vendite della RAV4. Guardando al passato più lontano le versioni best-seller sono state quelle turbodiesel, che per intere annate hanno addirittura monopolizzato il listino, con varianti a due e a quattro ruote motrici, talvolta abbinate anche al cambio automatico. Quest’ultimo è invece una scelta obbligata per chi dovesse optare per una RAV4 ibrida. Questo tipo di motorizzazione è stato introdotto dapprima in configurazione da 197 CV, con un 2.5 a ciclo Atkinson abbinato a un’unità elettrica, e quindi è stato aggiornato e potenziato fino a 222 CV. Da qualche tempo è proprio l’ibrido a fare da denominatore comune alla gamma, per la gioia di chi si sposta in città e può contare così su consumi contenuti.
PRO E CONTRO
Le Toyota RAV4 di tutte le epoche sono accomunate da una notevole versatilità, da una buona abitabilità e da consumi piuttosto contenuti. La terza generazione, l’ultima ordinabile anche con la ruota di scorta esterna, aveva un portellone incernierato lateralmente, poco pratico negli spazi angusti. La quarta e la quinta hanno invece sempre accusato nelle prove una frenata poco incisiva e spazi d’arresto superiori alla media. Un motivo in più per godersi l’ottimo confort di marcia senza avere troppa fretta al volante. Una condotta sportiva d’altro canto, farebbe emergere anche un certo rollio e i limiti del cambio E-Cvt degli esemplari ibridi, che è lento nelle risposte e fa salire tanto i giri del motore quando si accelera con decisione, senza che lo spunto sia proporzionale al rumore.
euroservizi
Via Romolo Gessi 10 25135 Brescia
(BS)
link motors - pavia
Via Verdi 25 27051 Cava Manara
(PV)
cct-casteggio cars and trucks s.r.l.
Via Milano, 40 40 27045 Casteggio
(PV)
autoone 24 di piccinini sergio domenico
Via Redipuglia, 5/E 5/E 20010 Bareggio
(MI)
gruppo fr
Via Roma 203 19020 Sesta Godano
(SP)
autoland srl
Via Tiburtina, Km 19.800 00012 Guidonia Montecelio
(RM)
calicar
Via Gelsi Neri 90010 Altavilla Milicia
(PA)
palumbo franco automotive
S.P. 41 - Via Calvi, snc 41 81052 Pignataro Maggiore
(CE)
autoone 24 di piccinini sergio domenico
Via Redipuglia, 5/E 5/E 20010 Bareggio
(MI)
klm auto srl
Via Ardeatina, 822 822 00178 Roma
(RM)
link motors - lodi
Piazza Padre Pio, 3 26866 Castiraga Vidardo
(LO)
bassano motors srl
Via Capitelvecchio, 3 36061 Bassano del Grappa
(VI)
alberio auto srl
C.da S. Domenica SP 94 95031 Adrano
(CT)
cda automobili srl
Via Rudone 45 25038 Rovato
(BS)
autoaurelia srl
VIA Dei Reggio 9 R 16155 Genova
(GE)