Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

ABBONATI: È GRATIS
Gratis la Newsletter e la rivista Fleet&Business
Fleet&Business è la rivista firmata Quattroruote pensata per chi, all’interno delle società, si occupa della mobilità del personale e della gestione dei veicoli aziendali.

con il supporto di
Aziende

F&B Day
Cybersecurity: la consapevolezza dell'industria

SFOGLIA LA GALLERY

La cybersecurity delle auto e dei suoi componenti è ormai uno degli argomenti principi dell’industry, e per questo all'edizione 2022 del Fleet&Business Day, che si terrà il prossimo 29 giugno nel centro congressi di Villa Erba, a Cernobbio (CO), abbiamo invitato anche Auto-Isac - Automotive Information Sharing and Analysis Center - una comunità nata a Washington D.C. ormai otto anni fa con l’obiettivo di condividere e analizzare le informazioni sui rischi emergenti per la sicurezza informatica dei veicoli e per migliorarne collettivamente le capacità di progettazione e reazione di tutta la filiera. Per aiutare a raggiungere questo obiettivo, Auto-Isac realizza partnership con società private, associazioni di settore e agenzie governative. Il modello per un Information Sharing and Analysis Center (Isac) è nato nel 1998 durante la presidenza Clinton, dopo aver riconosciuto che l'80% delle infrastrutture critiche negli Stati Uniti era di proprietà o gestita dal settore privato. Oggi ci sono circa tantissimi Isac in vari campi, come IT, comunicazioni e produzione. La storica direttrice di Auto-Isac, Faye Francy, e il direttore Europa Martin Emele, recentemente intervistati su Fleet&Business, ci hanno indicato Cosimo Senni, Co-presidente del gruppo di lavoro europeo Auto-Isac, Istruttore per la cybersicurezza per Auto-Isac e Senior Manager Connected Vehicle Cyber Security in Marelli, come la persona più indicata a partecipare all’evento targato F&B. "L’idea che l'industria automotive non si stesse occupando della cybersicurezza dei veicoli sempre più connessi poteva essere vera 10 anni fa. Ma ora tutta la filiera è pienamente consapevole del problema e quindi tutti stanno applicando gli standard di sicurezza richiesti. Ormai tutti i livelli sono compenetrati da tanta tecnologia", ci ha detto Senni, parlando di una industria, quella automotive, che è nel pieno "di una vera rivoluzione".

L’evento. Opportunità - tante - ma anche i rischi della massiccia adozione delle nuove tecnologie nel mondo automotive. A partire da tutto ciò che comporterà per i gestori delle flotte e per i driver l'avvento delle auto connesse che, nel contempo, si elettrificano sempre di più. Questi i principali temi della nuova edizione del Fleet&Business Day, finalmente in presenza, dopo diverse edizioni digitali. L’evento dedicato ai professionisti del Fleet e del Mobility management si terrà proprio quando entrerà in vigore la normativa Unece R155 che definisce una roadmap e degli obblighi per i car maker rispetto alla cyber sicurezza. Unece ha fra l’altro approvato una seconda regulation (R 156) che va a regolarizzare, sempre nel campo automotive, la sicurezza nell’aggiornamento del software in modalità "over the air". Insomma, finalmente si potrà costruire una industry sui nuovi business legati al mondo delle auto connesse, senza incorrere nei diversi problemi di cybersecurity che la disomogeneità dei diversi sistemi hanno comportato negli anni passati.  
L’incontro, gratuito, ma su iscrizione per Fleet e mobility manager, vedrà diversi momenti di networking, una mattinata di contenuti condensati in due sessioni, e un pomeriggio dove si potranno fare dei test drive lungo le strade che lambiscono le rive del lago di Como.

Appuntamento quindi il 29 giugno a Villa Erba (CO). Per avere maggiori informazioni e per iscriversi cliccate qui.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

F&B Day - Cybersecurity: la consapevolezza dell'industria

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it