Fabbrica Italia
Cybersecurity e dati: il governo detta le condizioni a Dongfeng
Palazzo Chigi avrebbe chiesto ai cinesi di Wuhan precise garanzie nel campo della sicurezza informatica e della raccolta e gestione dei dati dei consumatori
Palazzo Chigi avrebbe chiesto ai cinesi di Wuhan precise garanzie nel campo della sicurezza informatica e della raccolta e gestione dei dati dei consumatori
Le due Case hanno chiuso impianti e catene di montaggio a causa di problemi informatici, che per Musk hanno riguardato "l'intera filiera"
Le macchine sono ormai computer su ruote, e vanno protette come tali. Ma non è facile, perché la proliferazione di connessioni le rende sempre più vulnerabili agli attacchi informatici. E con la guida autonoma i rischi aumenteranno
La Suv non sarebbe conforme a una normativa europea sulla sicurezza informatica che entrerà in vigore nel luglio 2024 (con multe fino a 30 mila euro per esemplare). Aggiornamenti? Troppo costosi
La Casa ha denunciato alle autorità un furto di dati: sono state avviate delle indagini anche per scoprire l'identità dei "ladri informatici". Nessun impatto sulle attività operative
L'anno scorso, i costruttori hanno percorso una strada irta di ostacoli come mai nella storia dell'auto. I prossimi mesi, però, rischiano di essere altrettanto impegnativi. Ecco i temi su cui dovranno prestare più attenzione
Con le strategie di digitalizzazione e la connettività dei veicoli, i costruttori stanno riservando crescenti attenzioni e risorse alla cybersecurity e alla prevenzione dagli attacchi informatici
Durante un webinar organizzato da NTT Data sono stati affrontati i temi della protezione dagli attacchi cibernetici e delle possibili soluzioni
La multinazionale giapponese apre il Global Automotive Security Test Center: si occuperà di auto connesse e della loro protezione dagli attacchi informatici. Il primo progetto coinvolge la Marelli
In rete spuntano 7 GB di documenti sottratti da una cybergang, ma Maranello smentisce e rassicura: “Nessuna violazione dei sistemi informatici”
Il momento della ricarica dei veicoli elettrici è vista dalla società israeliana come il primo dei tre rischi emergenti per la loro sicurezza digitale
Il 14 luglio entra in vigore un articolo della Convenzione di Vienna che elimina diversi ostacoli ai sistemi di assistenza alla guida di livello 3. Ma ci vorranno altri interventi normativi - anche dei singoli Stati - prima che la cosa possa avere una ricaduta nel mondo reale
Connected, Autonomous, Shared, Electric. Ovvero l’auto del futuro, o già del presente, e le prospettive per le flotte aziendali. Ne abbiamo discusso a Villa Erba di Cernobbio. Anche con un hacker
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?