Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

ABBONATI: È GRATIS
Gratis la Newsletter e la rivista Fleet&Business
Fleet&Business è la rivista firmata Quattroruote pensata per chi, all’interno delle società, si occupa della mobilità del personale e della gestione dei veicoli aziendali.

con il supporto di
Aziende

Citroën
Oli, tecnologia e nuovi servizi

SFOGLIA LA GALLERY

L’elettrica accessibile a tutti, secondo la Citroën, dovrà puntare su semplicità costruttiva e leggerezza, attraverso soluzioni furbe e materiali che finora non avremmo immaginato di trovare su un’auto. Contenuti che la casa francese ha concentrato nella concept Oli. Di questo simpatico mix fra look militaresco (sembra un Hummer H1 pick-up in scala), colori vivaci e inclusività abbiamo già descritto le principali caratteristiche. La sua presentazione italiana offre l’opportunità di capire che ruolo potrà avere nella nuova mobilità. E in generale sulla visione che il double chevron (tutto nuovo per l’occasione, dato che il prototipo inaugura l’emblema rosso che andrà sui prossimi modelli) ha per le forme più evolute di spostamento. Il progetto guarda alle famiglie, questo è chiaro, ma le logiche di acquisizione della prossima generazione di modelli Citroën ispirati dalla Oli saranno, anche per i privati, in parte nuove rispetto alle attuali.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Citroën - Oli, tecnologia e nuovi servizi

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Oli, tecnologia e nuovi servizi

Fino a 15 anni. L’obiettivo per le elettriche del segmento B nella fascia 25-35mila euro, ripetutamente indicato dai manager della Casa, è solo l’inizio di un percorso che vedrà trasformate le regole del gioco fra costruttore e utilizzatore. Non a caso Laurent Barria, Head of marketing & communication della Citroën, vede la concept anche come “fonte di ispirazione per ridisegnare i servizi offerti ai proprietari di veicoli elettrici, accompagnandoli verso il futuro della mobilità”. L’obiettivo della sostenibilità verrà sostenuto con un approccio che contempla periodi di utilizzo decisamente lunghi, con tappe intermedie di ricondizionamento dell’elettromeccanica e degli interni; soluzioni per le quali , afferma sempre Barria, “stiamo studiando nuovi sistemi di possesso, long term leasing di 10, 12 o anche 15 anni, o formule di car sharing diverse, compresa quella condominiale che stiamo già sperimentando con Ami” (e che a Milano è stata inaugurata con Free2Move un apio di anni fa nel complesso residenziale The Nest, ndr).