

Gli italiani desiderano ancora un'auto nuova e mantengono viva la passione per la guida: questo l'esito di un sondaggio realizzato da Yahoo in collaborazione con l'istituto di ricerca Yougov su un campione di 1.024 utenti online. Secondo i dati raccolti il 72% degli intervistati ha una vettura da almeno due anni e l'82% ama guidare.
Cambiare auto. Quando si parla di sostituire il proprio veicolo entrano in giochi moltissimi fattori. L'unica cosa certa è che il 69% vuole acquistare una vettura nuova, anche se l'iter decisionale può essere molto lungo: si va da uno (40%) a tre anni (22%), con incentivi e offerte speciali a determinare la scelta nella stragrande maggioranza dei casi (90%). Il 38% degli utenti si è detto disposto a valutare modelli elettrici e ibridi, a conferma del fatto che le nuove tecnologie stanno facendo breccia nel cuore degli appassionati, mentre il 51% vede nei consumi uno degli elementi chiave di valutazione. In cima alle preferenze resta comunque il rapporto qualità-prezzo (68%), seguito dal confort (38%) e dal design (32%).
Web al primo posto. Difficile, comunque, far cambiare idea a un cliente italiano: il 76% prevede di restare con la stessa Casa o di restringere a un massimo di tre brand la scelta. Ma non sono solo le strategie dei punti vendita a convincere, perché il 75% degli intervistati utilizza il web per raccogliere le informazioni principali sul veicolo da comprare. In definitiva, la classica visita in concessionaria serve per vedere l'auto dal vivo (57%) e solo nel 22% dei casi per una prova su strada. Ciononostante, prima di prendere una direzione definitiva, gli utenti continuano a raccogliere informazioni sul web anche dopo aver toccato con mano il prodotto, e nell'89% dei casi si scoprono marche e modelli alternativi. Di fronte a questi dati non stupisce come la pubblicità in rete sia ormai considerata una delle vie principali per raggiungere gli utenti, il 75% dei quali la accolgono positivamente, con particolare predilizione per i video (81%). La televisione, in realtà, è ancora regina in questo settore: il 71% inizia la sua ricerca online solo dopo uno spot e considera ormai irrinunciabile il configuratore online per la realizzazione di preventivi (77%), ritenendo imprescindibile anche il wi-fi nei punti vendita ufficiali.
Nuove tecnologie. Solo il 25% degli intervistati padroneggia il termine "auto connessa", ma è già consolidata l'associazione mentale tra sicurezza e condivisione dei dati, come conferma l'apprezzamento per le informazioni in tempo reale sul traffico integrate nei navigatori (90%) e l'integrazione dei sistemi per la chiamata dei soccorsi (88%). L'80% degli utenti è pronto a condividere i propri dati per migliorare la sicurezza sulle strade. C'è ancora diffidenza, infine, per la guida autonoma: il 46% si dice possibilista, ma solo dopo aver provato personalmente il sistema.
Redazione online
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it