Sono suggestivi, per alcuni claustrofobici e in generale affascinanti anche per chi non ha nozioni di ingegneria o architettura. I trafori, o gallerie, o tunnel che dir si voglia, sono (assieme ai viadotti) le opere più spettacolari che facilitano la viabilità dribblando la morfologia del territorio. Hanno regole di circolazione tutte loro, molto più restrittive rispetto alle normali gallerie autostradali, visto che sono in gran parte realizzate con un’unica canna in cui vige il doppio senso di marcia. Chiunque sia stato almeno una volta in Francia in automobile avrà ricevuto, al pagamento del pedaggio (salatissimo, altra caratteristica particolare e non esattamente gradevole) un cartoncino con tutte le norme a cui attenersi: velocità (limitata a 70-80 km/h), distanza minima di sicurezza (150 metri), comportamento in caso d’emergenza. Ecco un breve viaggio per immagini nei dieci trafori più lunghi, più suggestivi o più curiosi, in Italia e nel mondo.
Marco Visani
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it