La Lynx Motors, azienda specializzata in restomod, ha presentato la DeLorean DMC-EV, che reinterpreta in maniera radicale e in chiave elettrica l’originale coupé a due posti resa celebre dalla trilogia cinematografica di Ritorno al futuro.
Cambia volto. Le linee della carrozzeria in acciaio sono le stesse tracciate dalla matita di Giorgetto Giugiaro, ma cambia completamente il frontale, con una calandra chiusa e sottili luci a Led che sostituiscono i doppi proiettori quadrati dell’originale. Stravolto anche il posteriore, con luci a Led di forma trapezoidale e un grosso diffusore. Inalterato, invece, il meccanismo di apertura delle portiere ad ala di gabbiano.

Abitacolo futuristico. Poco o niente è rimasto degli interni originali: la plancia lineare con la palpebra che racchiude la strumentazione è stata sostituita da un enorme schermo con tre display che attraversa tutto l’abitacolo. Rimane l’ingombrante tunnel centrale, ma la leva del cambio ora lascia il posto al selettore delle marce, mentre i comandi del climatizzatore sono stati rimpiazzati dalla ricarica degli smartphone. C’è un richiamo all’auto originale anche nei pannelli porta, con i braccioli che risalgono verso il montante anteriore, e integrano i comandi per i finestrini. A tre razze il volante rivestito di pelle e con parti di fibra di carbonio, derivato da una Tesla Model 3, con le familiari “rotelle” che comandano le funzioni dell’auto.

Quattro motori elettrici. Il V6 originale della prima DeLorean è stato sostituito da quattro motori elettrici Elaphe L1600, uno per ruota: per ora non ci sono dati specifici relativo alla potenza complessiva, ma si sa che la DMC-EV può contare su uno scatto da zero a 60 miglia orarie (96 km/h) in meno di 4 secondi (l’originale ne impiegava 10,5). La batteria, posizionata nella parte posteriore dell’auto al posto del motore termico, è una Catl da 70 kWh, che garantisce un’autonomia di circa 250 miglia (pari a poco più di 400 km).
Costa come una hypercar. La DeLorean DMC-EV verrà prodotta in serie limitata e avrà un prezzo di partenza di 250 mila dollari. Versando una caparra di 2.500 dollari è possibile prenotarne una. Le prime consegne sono previste nel 2025.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it