
Inaugurata a Mantova dall'amministratore delegato dell'Eni, Paolo Scaroni, e dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, la terza stazione di servizio Agip multiEnergy. L'impianto è stato realizzato nell'ambito del progetto europeo Zero Regio che ha la finalità di sviluppare, nelle regioni Lombardia e Rhein-Main in Germania, sistemi integrati di mobilità sostenibile attraverso l'uso di stazioni di servizio multifuel per alimentare veicoli a celle combustibili. La flotta di veicoli è costituita da tre vetture Fiat Panda fuel cell, acquistate dalla Regione Lombardia per conto del Comune di Mantova.
A Mantova l'idrogeno è prodotto, all'interno della stazione di servizio, con un reformer da 20 metri cubi/ora alimentato da metano, quindi non utilizza fonti rinnovabili, come sarebbe il sogno di chi vorrebbe una graduale diffusione di automobili a celle combustibili. La tecnologia utilizza infatti un processo catalitico ad alta temperatura con un flusso premiscelato di vapore e gas naturale che viene poi trasformato in idrogeno attraverso stadi successivi.
Per la parte petrolifera, multiEnergy è un concetto modulare che integra il rifornimento dell'idrogeno all'offerta di carburanti convenzionali liquidi e gassosi, compresi i biocarburanti, allo scopo di contribuire allo sviluppo di veicoli a bassa/zero emissione di nuova generazione che l'industria automobilistica sta proponendo al mercato. Le stazioni di Mantova e Francoforte sono considerate "Green Petrol Station", essendo dotate di impianti solari fotovoltaici in grado di generare energia elettrica da fonte rinnovabile pari a circa 30.000 kWh/anno, corrispondente a una riduzione di circa 16 tonnellate/anno di emissioni di CO2.
Nel breve termine, l'Eni utilizzerà l'idrogeno miscelato con il metano. L'obiettivo è quello di lanciare, a livello italiano ed europeo, l'uso della miscela metano-idrogeno come soluzione immediata. Un tipo di combustibile che da tempo interessa la Fiat che, non a caso, ha appena presentato al Salone di Francoforte la Panda Aria, un prototipo con un bicilindrico turbo che può essere alimentato a benzina oppure da una miscela composta al 70% da metano e al 30% da idrogeno.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it