La Microlino, la minicar elettrica ispirata all’Isetta presentata a marzo al Salone di Ginevra, si farà. E nascerà in Italia. La Micro Mobility System di Küsnacht, nel Canton Zurigo, che ha sviluppato l’interessante progetto di cui avevamo parlato qualche settimana fa, ha infatti siglato un accordo di cooperazione (una joint venture al 50%) con la Tazzari Ev di Imola. Quest’azienda, parte di un gruppo che comprende fonderie e meccanica e che è forte di 260 dipendenti e 44 milioni di euro di fatturato, produce da dieci anni microcar elettriche con il proprio marchio: oltre 1.300 gli esemplari sin qui venduti. Secondo quanto dichiarato dal management della Tazzari stessa, le analisi di mercato fanno prevedere spazio per una diffusione compresa tra 1.000 e 10.000 esemplari l’anno della Microlino, per la quale i suoi creatori svizzeri hanno già raccolto ben 1.500 ordini da parte di gente che si è innamorata della vetturetta senza nemmeno averla mai vista dal vivo.
Made in Imola. I termini dell’accordo dicono che la produzione sarà avviata nella città romagnola alla fine del 2017; la Tazzari curerà la commercializzazione per l’Italia, mentre la Micro (specializzata in monopattini elettrici) si occuperà in proprio degli altri mercati europei. Dovessero aprirsi spiragli di mercato nel Far East, saranno vendute le licenze di produzione a costruttori locali come ad esempio la cinese Baic, che già collabora con la Tazzari per i suoi prodotti a marchio. Omologata come quadriciclo pesante (L7e), la Microlino ha la carreggiata posteriore strettissima come sulla Isetta, e come la Isetta è accessibile dal portellone frontale; è una due posti, ha motore (da 15 kW) e trazione posteriori ed è accreditata di 100 km di autonomia per 90 km/h di velocità massima. Le batterie sono agli ioni di litio. Il prezzo, indicativo, ripete le indicazioni già fornite a suo tempo a Ginevra: circa 12 mila euro.
Marco Visani
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it