Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
SFOGLIA LA GALLERY

Viaggiare a corrente è economico. Non ci stiamo riferendo al costo chilometrico, che tiene conto di tutte le voci, dall'acquisto all'assicurazione e così via, ma alla sola spesa per la corrente elettrica per ricaricare la batteria. Su questo fronte conta il consumo di energia e, quindi, le caratteristiche della vettura (massa, aerodinamica, dimensioni e via dicendo): rispetto alle auto a benzina o a gasolio, comunque, l'esborso è assai minore. Lo conferma questa classifica, che indica quanti euro si spendono per percorrere 100 km, calcolati in base ai consumi rilevati nelle nostre prove. Da notare come il divario tra la spesa della ricarica domestica e di quella in viaggio sia molto ampio: in quest'ultimo caso abbiamo considerato il rifornimento alle colonnine fast a corrente continua, che hanno un costo a kWh più che doppio. A meno di usufruire di tariffe agevolate, indicate qui sotto.

2021-ricarica-veicoli-elettrici-02

A2A. La tariffa E-moving a consumo è attiva sui punti di ricarica della rete A2A e costa 0,37 €/kWh sulle colonnine a corrente alternata (AC) e 0,47 €/kWh su quelle a corrente continua (DC). A Milano vige una tariffa a tempo. La Flat consente cariche illimitate a 30 €/mese.

Audi e-tron Charging Service

Audi. L'Audi Charging Service prevede due formule. La City, a 4,83 €/mese, con ricarica AC 0,41 €/kWh e DC 0,52 €/kWh; le Ionity HPC a 0,79 €/kWh. La formula Transit costa 17,51 €/mese, con le stesse tariffe, ma con un risparmio su quelle Ionity, che costano 0,31€/kWh.

2021-ricarica-veicoli-elettrici-04

BMW. La tariffa Active ha un costo mensile di 3,90 euro e prevede un costo di 0,36 €/kWh per le colonnine AC e di 0,46 per le DC. Le Ionity costano 0,79 €/kWh, anche con la formula Flex, che non ha costi fissi; con 13 €/mese la ricarica ad alta potenza costa solo 0,31€/kWh.

2021-ricarica-veicoli-elettrici-05

Duferco. La tariffa Flat costa 50 €/mese (25 i primi tre) e include 300 kWh. La Ricaricabile prevede 40 euro per 100 kWh, 75 euro per 200 kWh e 140 euro per 400 kWh. Ricarica a consumo a 0,40 €/kWh sulle colonnine con potenza fino a 50 kW (tutti i prezzi sono Iva esclusa).

2021-ricarica-veicoli-elettrici-06

Enel X. La ricarica presso le colonnine AC costa 0,40 €/kWh, alle DC con potenza fino a 50 kW si spendono invece 0,50 €/kWh, che diventano 0,79 alle stazioni più potenti. Sono disponibili anche abbonamenti Flat a 25 €/mese per 70 kWh o 45 €/mese per 145 kWh.

2021-ricarica-veicoli-elettrici-07

Ev Way. Si deve acquistare credito, espresso in coccinelle, del valore unitario di 0,01 euro. Le colonnine AC costano 40 coccinelle al kWh (0,40 euro), le DC 45 (0,45 euro). Oltre le quattro ore (due per le DC), si aggiunge la tariffa a tempo (non valida di notte).

Hera. L'azienda di servizi bolognese offre due alternative: l'offerta a consumo, con canone di 2 euro al mese, costa 0,40 €/kWh. La Flat prevede una spesa mensile di 20 euro e include 50 kWh. I chilowattora oltre tale soglia costano sempre 0,40 euro.

2021-ricarica-veicoli-elettrici-08

Tesla. I possessori delle vetture della Casa californiana possono accedere alla rete dedicata dei Supercharger: l'addebito della ricarica, che costa 0,37 €/kWh, avviene automaticamente sul proprio account. Nel caso si presentino nuovi clienti, si ottengono ricariche gratuite.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Elettriche - Il conto della ricarica dipende dalla presa

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it