Auto elettriche
Parola d'ordine: semplicità
Niente cambio né frizione e un motore più semplice di quelli termici: tra i vantaggi delle Ev c’è l’essenzialità della struttura di base
Niente cambio né frizione e un motore più semplice di quelli termici: tra i vantaggi delle Ev c’è l’essenzialità della struttura di base
Che siano sincroni o asincroni, a magneti permanenti o a induzione i propulsori elettrici, per le loro caratteristiche, risultano ideali per la trazione
Che siano sincroni o asincroni, a magneti permanenti o a induzione i propulsori elettrici, per le loro caratteristiche, risultano ideali per la trazione
Hanno il compito di definire le prestazioni delle auto elettriche, ma scontano ancora qualche svantaggio in termini di peso e tempi di ricarica
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Le auto a batteria si possono rifornire anche con le comuni prese domestiche. Ma per ridurre il tempo di attesa e per migliorare l'efficienza si utilizzano sistemi di varie tipologie. E con potenze diverse
Abbiamo guidato la supersportiva a batteria fino a Montecarlo, per assistere all'E-Prix di Monaco
Il numero delle colonnine è cresciuto in un anno del 41%, ma ci sono ancora problemi burocratici per le istallazioni degli impianti
Un addetto ai lavori operante nel mondo delle zero emissioni ci ha raccontato della sua esperienza quinquennale da grande viaggiatore con una Ev
Come per le auto tradizionali, anche i consumi di energia delle elettriche vengono rilevati nel nostro tracciato Asc di Vairano. Con test ripetibili, che sono stati messi a punto riproducendo la reale guida nel traffico
Quali sono i modelli a batteria che offrono l’autonomia maggiore? Quali rendono di più in città? Quali invece nella guida reale si discostano meno dai valori omologati? Ecco la classifica con tutti i dati rilevati dal nostro Centro prove. E i consigli per ottimizzare la durata della carica
Ecco i costi reali dell'energia elettrica per percorrere 100 chilometri sulle Bev da noi provate, tuttora presenti a listino. Con la corrente di casa il budget necessario è contenuto, ma diventa più che doppio quando si ricarica in viaggio
Dopo tanto tempo e tanti chilometri, quanta strada si riesce ancora a fare con una carica? Per rispondere, abbiamo messo a confronto due modelli con i loro omologhi usati. Scoprendo che le percorrenze sono quasi uguali
Dai bonus dello Stato alle assicurazioni, dalla tassa automobilistica alla sosta sulle strisce blu. Ecco dove le vetture a zero emissioni battono quelle con motore termico
Regione per regione, guida ragionata alle agevolazioni sul pagamento della tassa di possesso previste per le vetture elettriche, ibride e a gas
Disporre di un luogo adatto al "rifornimento" della batteria rappresenta un salto di qualità per chi ha un'auto elettrica. Prima d'installare la "scatola da muro" nel garage, però, ci sono diverse cose da sapere. Ecco quali
Siete alla ricerca di una colonnina? Le applicazioni per smartphone risolvono (quasi) tutti i problemi. Perché sono aggiornate in tempo reale e tempestive nell'assistenza: ecco quali sono le più diffuse
Abbiamo confrontato la svalutazione, a quattro anni dall'acquisto, di cinque modelli a emissioni zero e dei loro omologhi con alimentazione tradizionale. Risultati in equilibrio, ma per le Bev è prevedibile un miglioramento
In caso d'incidente, le Bev impongono una serie di cautele ai soccorritori che non possono approcciarle come se fossero auto normali