Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eventi

Formula 1
I 90 anni Ferrari a Milano - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

Piazza Duomo a Milano si è tinta di rosso per celebrare i 90 anni della Ferrari e l'altrettanto lunga storia del Gran Premio d'Italia. Dopo il successo di domenica scorsa a Spa, Charles Leclerc e Sebastian Vettel hanno incontrato la folla di tifosi radunatasi sotto la Madonnina e, insieme a loro, hanno preso parte all’evento tante delle persone che hanno contribuito – e tutt’ora lo fanno - a scrivere pagine importanti della storia della Scuderia in Formula 1.

La festa dei 90 della Ferrari in Piazza Duomo a Milano

Si comincia con chi lavora dietro le quinte. Dopo i saluti di rito delle autorità, Carlo Vanzini e Federica Masolin hanno introdotto i vari ospiti sul palco che si sono schierati accanto alla Ferrari SF90, l’ultima – in ordine cronologico – protagonista della storia del Cavallino. A parlare è stato Anselmo Menabue, storico meccanico, che ha raccontato l’emozione di stare a colloquio con il fondatore Enzo Ferrari: “Parlare con lui era qualcosa di incredibile. Pur essendo un uomo severo, era sempre molto disponibile. Non ci ha mai chiamato operai, per lui eravamo sempre i suoi meccanici”.

Mick Schumacher ha omaggiato Hubert. Sul palco di Piazza Duomo sono poi saliti i giovani talenti della Ferrari Driver Academy. Tra loro, anche Mick Schumacher: il tedesco ha voluto dedicare un pensiero al suo collega Anthoine Hubert, tragicamente scomparso sabato scorso durante la gara di Formula 2. "Correre a Monza è qualcosa di strepitoso, non vediamo l’ora di guidare, soprattutto dopo il brutto weekend che abbiamo vissuto. Vogliamo tornare a correre, è il modo migliore per ricordare Anthoine". 

2019-piloti-ferrari

Le vecchie glorie infiammano i tifosi. Quando sul palco di Piazza Duomo si è intravisto un cappello bianco, si è già capito che da lì a breve sarebbe apparso Arturo Merzario a salutare la folla. Insieme a lui anche Jean Alesi, Mario Andretti, René Arnoux, Ivan Capelli e Alain Prost. Proprio Merzario ha voluto omaggiare i tifosi accorsi in migliaia per celebrare i 90 anni della Rossa e ha detto: “Il nome Ferrari riempie d’orgoglio il mondo, figuriamoci cosa vuol dire per gli italiani. Che vinca o che perda, la Ferrari è sempre la Ferrari!”. Poco dopo, sono arrivati anche Luca Badoer, Giancarlo Fisichella, Eddie Irvine e – accolti da una grande ovazione – anche Felipe Massa e Kimi Raikkonen, ancora oggi l’ultimo campione del mondo della rossa.

Il futuro del GP d'Italia è ora al sicuro: si correrà a Monza almeno fino al 2024. Angelo Sticchi Damiani, Chase Carrey e Jean Todt sono saliti sul palco dell'evento "90 anni di emozioni" e hanno dato l'annuncio che tutti aspettavano. Il presidente dell'Aci ha affermato: "Siamo abituati a mantenere gli impegni. Non è stato facile, ma alla fine abbiamo trovato un accordo e adesso possiamo dirlo con serenità: il GP a Monza ci sarà fino al 2024". Poi, oltre alla stretta di mano, anche la firma simbolica sul nuovo contratto che legherà la Formula 1 all’Autodromo Nazionale per altri cinque anni.

"Keep Fighting Michael". Dopo aver presentato una carrellata di auto storiche della Ferrari, Carlo Vanzini e Marc Gené hanno dedicato un pensiero a Michael Schumacher. E dalla piazza è partito un grande, naturale e nostalgico applauso per il sette volte campione del mondo tedesco, con il consueto “Keep Fighiting”, continua a lottare.

2019-piloti-ferrari-binotto

L'inno nazionale ha accolto Vettel e Leclerc sul palco. Insieme ai due alfieri della Rossa, anche Mattia Binotto: “Sono in questa squadra da 25 anni e ho visto crescere non solo l’azienda, ma anche tante persone. Questo evento è qualcosa di incredibile. Essere Ferrari non è solo un hashtag, è tutto questo. Voi siete la Ferrari!”, ha detto il team principal della squadra di Maranello. I cori da stadio hanno accompagnato i piloti durante le loro interviste, con tutti gli appassionati che – ne siamo certi – stasera rientreranno quasi senza voce. “Grazie per tutto questo, per me è un sogno”, ha detto Charles Leclerc. “La prima vittoria è stata speciale, poi è arrivata con la Ferrari e quindi è ancora meglio. Certo, non erano le condizioni ideali per festeggiare, visto quel che è successo sabato. Ma sono sicuro che quello che sta per arrivare sarà un grande weekend”. Sebastian Vettel ha anche intonato “L’italiano” di Toto Cutugno, insieme ai tifosi, aggiungendo poi: “La Ferrari è la mia famiglia”.

2019-foto-di-gruppo-palco

Il figlio del Drake visibilmente emozionato. Guadagnato il palco, Piero Ferrari ha salutato i tifosi dicendo: “Questa è una grande emozione. Sono in Ferrari da più di cinquant’anni e ho vissuto tante emozioni, sia belle che brutte. E questa è sicuramente una delle più belle: vivere l’entusiasmo di chi ci ama e che ama l’automobile. Grazie a tutti voi”.   

“Tutti pazzi per Giovinazzi”. Piazza Duomo ha anche salutato l’unico italiano in Formula 1, Antonio Giovinazzi, che ha raccontato: “Questo è il mio primo weekend del Gran Premio d’Italia e mi ricordo, giusto qualche anno fa, quando venivo qui a fare il tifo per la Ferrari. Sembra un sogno oggi essere qui e rappresentare l’Italia. Sarà un fine settimana indimenticabile. Domani svelerò il mio nuovo casco, dove ci sarà tanta Italia: non vedo l’ora di farvelo vedere”.

L'arrivo di Luca Cordero di Montezemolo alla festa dei 90 anni Ferrari

Passato e presente si fondono. Luca Cordero di Montezemolo, Maurizio Arrivabene, Rory Byrne, Jean Todt, Stefano Domenicali e Cesare Fiorio sono saliti sul palco, insieme a tutti gli altri ospiti già intervenuti, per essere presenti alla foto di gruppo che suggella un momento storico. Una sorta di foto di famiglia, insieme a un folto gruppo di persone che hanno scritto le pagine della storia della Scuderia Ferrari.

“Vittoria! Doppietta!” L’evento si è chiuso con un urlo un po’ scomposto, ma comunque ben chiaro, tra chi invocava la vittoria e chi un podio tutto rosso. Sarà la pista a dare le proprie sentenze, ma è innegabile che Sebastian Vettel, Charles Leclerc e tutta la Scuderia Ferrari porteranno con sé una grande carica d’adrenalina in questo speciale Gran Premio d’Italia, grazie ai loro tifosi.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Formula 1 - I 90 anni Ferrari a Milano - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it