La Karma ha alle proprie spalle una storia piuttosto burrascosa: nata nel 2011 come Fisker, è diventata poi una marca a sé stante grazie ai fondi cinesi del gruppo Wanxiang che, dopo il fallimento dell'azienda americana, l'ha riproposta su alcuni mercati con il nome di Revero. Nel 2019 la quattro porte sarà aggiornata in maniera importante e, in queste foto spia, dovrebbe esserci proprio uno dei prototipi del facelift dell'ibrida nata dai progetti di Henrik Fisker.
Karma 3.0. La nuova versione della Karma Revero proporrà svariate modifiche al frontale, una delle parti più discusse della berlina extended range, e nella zona della coda. Oltre a rinnovare il look della quattro porte, gli aggiornamenti andranno, probabilmente, a migliorare l'efficienza aerodinamica della vettura con l'intento di incrementarne l'autonomia. Ci si aspetta, poi, un miglioramento del powertrain con l'installazione di nuove batterie che andranno a sostituire gli accumulatori da 21,4 kWh che, sul modello attuale, garantiscono circa 80 km d'autonomia elettrica e trasmettono la propria energia a due motori elettrici posteriori da 403 CV complessivi. A ricaricare le batterie è presente un 2.0 turbo da 260 CV ma, viste le ultime innovazioni nel campo degli accumulatori, non è da escludere che la versione aggiornata della Karma Revero possa abbandonare questa unità termica e diventare un'elettrica pura.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it