Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Daimler
Verso un ridimensionamento per puntare sulle elettriche

SFOGLIA LA GALLERY

Il gruppo Daimler si appresta a imboccare un percorso di ridimensionamento e trasformazione. L'obiettivo, secondo quanto dichiarato dall'amministratore delegato Ola Källenius, è duplice: da una parte riportare il focus del costruttore di Stoccarda sullo storico mercato del lusso, pur declinato secondo nuovi paradigmi all’insegna della sostenibilità ambientale, e dall'altra puntare sull'innovazione tecnologica, che vuol dire principalmente elettrificazione e guida autonoma.

Minori dimensioni. "Nei prossimi cinque anni diventeremo una società più piccola", ha affermato il top-manager a Reuters Events, sottolineando in particolare il "cambiamento fondamentale nell'impronta industriale sul fronte delle motorizzazioni". In sostanza Källenius non ha fatto altro che confermare un'ormai palese trasformazione in atto del comparto automobilistico: l'accelerazione verso la mobilità elettrica potrebbe determinare la necessità per i costruttori di effettuare dei tagli, visto che le auto a batteria hanno bisogno di meno componenti e di un ridotto impegno in termini di ore lavorate, quantomeno rispetto ai veicoli endotermici. Basti un esempio: tra batterie e propulsori, le auto elettriche hanno solo 200 componenti contro le 1.400 del sistema motore-trasmissione dei mezzi tradizionali. 

Nuovi posti di lavoro. Ciò non significa che il settore sia necessariamente destinato a ridurre tout court i propri livelli occupazionali. Källenius, infatti, ha sottolineato come il passaggio alla mobilità elettrica richieda alle case automobilistiche, e nello specifico al gruppo Daimler, di aumentare l'efficienza per liberare risorse da destinare ai veicoli a emissioni zero o a guida autonoma. Risorse indirizzate innanzitutto all'assunzione di figure professionali specializzate: "Stiamo assumendo molti nuovi ingegneri del software, esperti in chimica delle batterie e tecnici per l'elettrificazione", ha spiegato l'ad. Non solo, la Mercedes, per esempio, sta attingendo alle competenze della scuderia di Formula 1 per realizzare un nuovo veicolo elettrico, le cui caratteristiche sono già state anticipate in parte con la concept Vision EQXX, in grado di percorrere oltre mille chilometri con una singola ricarica. "Si tratta - ha spiegato Kallenius - di un progetto in fase di pre-sviluppo destinato a introdurre nuove tecnologie".

Nuovo lusso, nuovi servizi. Il numero uno del gruppo tedesco ha anche suggerito un ritorno a un maggior focus sul lusso, ma in una nuova declinazione: non nel senso di opulenza ed eccessi, quanto piusttosto in termini di sostenibilità e ambiente. Un concetto di lusso nel quale rientrano anche servizi innovativi, soprattutto sul fronte digitale, la guida autonoma e l'infotainment. In tal caso, l'obiettivo è individuare nuove fonti di redditività, ma bisognerà aspettare il 2024, quando sarà presentato il nuovo sistema operativo per la gestione dei veicoli della Stella. Källenius non si è voluto sbilanciare sulle sue caratteristiche: "Pensatelo come un iPhone", ha affermato, spiegando che con i futuri aggiornamenti del software sarà possibile includere nuovi servizi e funzionalità.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Daimler - Verso un ridimensionamento per puntare sulle elettriche

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it