Il battesimo della nuova Renault Twingo elettrica è molto più di un semplice debutto di prodotto. È il manifesto di una strategia industriale che punta a salvare il sistema automotive europeo e a renderlo competitivo contro l’avanzata cinese. "Non è solo una Twingo, è un simbolo del futuro dell’automobile in Europa", ha dichiarato François Provost, ceo del gruppo Renault, durante una tavola rotonda a margine della presentazione del modello.
Le famiglie non riescono a comprare auto
La nuova Twingo è stata progettata in tempi record: 21 mesi, più veloce dei competitor cinesi. E costerà meno di 20 mila euro. "Il problema non è il 2035 (ovvero lo stop alle vendite di auto tradizionali, diesel e benzina, ndr), ma il prezzo delle auto", ha sottolineato Provost. "Oggi le famiglie europee non riescono più a permettersi un’auto, né elettrica né termica". L’età media del parco circolante è di 12,5 anni: un segnale d’allarme per sicurezza e decarbonizzazione.
La ricetta Renault per ridurre i costi
Per ridurre i prezzi, serve progettare più velocemente e semplificare le regole. "Il 20% dei nostri ingegneri lavora solo per adeguare i modelli alle normative europee, che cambiano di continuo", ha spiegato Provost. "Se le regole si applicassero solo ai nuovi modelli e non a quelli già commercializzati, si risparmierebbe molto". Da qui la richiesta di una moratoria di 10-15 anni senza nuove norme, per concentrare gli sforzi su efficienza e riduzione dei costi.
Prezzi più bassi e maggiori volumi
La citycar è stata reinventata: design allegro, grande versatilità e tecnologia Google integrata, unica nel segmento. "Abbiamo voluto creare un’auto moderna, accessibile e connessa, senza perdere l’anima Twingo", ha detto Provost. Non è solo un’auto, ma il primo tassello di una strategia che punta a una gamma compatta (Twingo, R4, R5) capace di coprire il 55% del mercato europeo. Obiettivo: prezzi più bassi, volumi in crescita e un ciclo virtuoso per l’industria.
La "mano" di Luca de Meo
Dietro la Twingo c’è la visione di Luca de Meo, ex numero uno della Renault oggi a capo del gruppo del lusso Kering, e il lavoro dello stesso Provost che era il suo braccio destro e ha portato a compimento il progetto da Ceo: "La Twingo non è solo una macchina, è un metodo", ha aggiunto il top manager. "Da quello che abbiamo imparato nel fare Twingo nascerà un approccio replicabile su tutti i modelli futuri". Non solo elettrico puro, ma anche ibrido e range extender, in nome della neutralità tecnologica dal 2035. "Non penseremo solo alle emissioni in uso, ma all’intero ciclo di vita del veicolo".
L’Europa e la competizione globale
Il vantaggio dei costruttori cinesi è la velocità e la capacità di innovare abbattendo le barriere d’ingresso. Secondo Provost, la risposta sta nell’agilità e nella produzione locale: sviluppare modelli in Europa, nei propri centri R&D e stabilimenti, riducendo la dipendenza da fornitori esterni. Sul tema dazi, Provost propone un modello simile a quello cinese: "Apertura sì, ma con produzione locale e investimenti in tecnologia e occupazione, per competere ad armi pari".
Cosa serve all’elettrico: meno incentivi, più agevolazioni
Per rendere l’elettrico davvero accessibile, servono regole stabili e agevolazioni, non incentivi finanziari: parcheggi gratuiti, tariffe di ricarica uniformi e infrastrutture affidabili. "Il software è ormai parte integrante della qualità", ha aggiunto Provost, sottolineando che la sfida non è solo hardware, ma anche digitale.
La nuova Twingo è il primo passo di una strategia che guarda oltre il singolo modello. "Il nostro obiettivo è riportare l’auto al centro della vita europea", ha concluso Provost. "Non è solo una sfida tecnologica, ma una battaglia per la sostenibilità economica e industriale del continente".
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it