Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Logistica


Sei camionisti su 100 violano i tempi di guida e riposo

SFOGLIA LA GALLERY

E molti manipolano ancora il tachigrafo. Sono questi i risultati dei controlli effettuati in 19 Paesi da Roadpol, network delle polizie stradali dell'Ue

Circa sei camionisti e autisti di autobus su 100 tra quelli che operano in Europa non rispettano i tempi di guida e riposo o, peggio, manipolano o non usano correttamente il tachigrafo. Sono questi alcuni dei risultati dell'ultima operazione di controllo su larga scala che periodicamente viene effettuata da Roadpol, network delle forze di polizia stradale del Vecchio Continente. 

Uno su tre non in regola. Nell'arco di una settimana sono stati controllati 10.365 camion e 121.666 autobus. Delle 71.249 violazioni riscontrate 63.567 riguardano truck e 7.682 ai bus. Dunque, facendo le dovute proporzioni, il dato davvero inquietante è che per un camion su tre tra quelli fermati sono state riscontrate inosservanze delle regole stradali o irregolarità di varia natura. In 221 occasioni è stata addirittura vietata la circolazione fino al ripristino del buono stato dei veicoli oppure del carico. "Ciò dimostra che il traffico merci rappresenta un grave rischio per la sicurezza stradale e che il monitoraggio è ancora necessario", ha sottolineato Henk Jansen, segretario dell'Operation working group di Roadoil e membro della polizia olandese.

Tutte le infrazioni. La maggior parte delle infrazioni rilevate riguardano la velocità, l'utilizzo delle cinture di sicurezza, irregolarità nei documenti dei veicoli, la normativa sui tempi di guida e riposo e le impostazioni del tachigrafo. Complessivamente 7.581 conducenti (7.119 di camion, 462 di autobus) hanno guidato più a lungo di quanto consentito dalla legge senza rispettare le pause obbligatorie. E per quanto riguarda i tachigrafi digitali, in 5.520 casi non sono stati gestiti correttamente, mentre su 537 strumenti sono state rilevate manipolazioni.

Gravi conseguenze. La manomissione dello strumento di bordo è un fenomeno che "ogni anno assume dimensioni più importanti", stigmatizza Henk Jansen. "La ragione di questo tipo di frode potrebbe essere la crescente competitività in questo settore. I vantaggi economici per i trasportatori possono essere notevoli, ma i rischi per la sicurezza stradale sono maggiori. A causa dell'affaticamento del conducente, infatti, possono verificarsi collisioni con gravi conseguenze, non solo per l'autista del camion o dell'autobus, ma anche per gli altri utenti della strada”.

Le altre violazioni. Fra le altre violazioni riscontrate, alcune - seppure numericamente inferiori - non risultano meno gravi. In alcuni casi si tratta di veri e proprio reati più che di inosservanza delle regole della strada. Ben 258 conducenti sono risultati in stato di ebrezza, 92 sotto l'effetto di stupefacenti; in 2.583 casi (2.444 camion, 139 autobus) sono stati riscontrati gravi difetti tecnici. Tanti mezzi viaggiano con un carico in eccesso rispetto alla portata: 1.197 camion (sotto le 12,5 ton), 1.470 camion (sopra le 12,5 ton) e 91 autobus. Per 761 veicoli industriali, inoltre, il fissaggio del carico era irregolare o insufficiente. Per gli autobus le principali violazioni riguardano l'uso della cintura di sicurezza (917), la velocità eccessiva (1.211) e vari difetti tecnici (139), oltre anche in questo caso al superamento dei tempi di guida (462). La prossima operazione Roadpol Truck&Bus è in programma dal 13 al 16 giugno 2022.

Redazione online 

Sei camionisti su 100 violano i tempi di guida e riposo

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Sei camionisti su 100 violano i tempi di guida e riposo

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it