È tra le "prime" più attese del Salone di Ginevra, la coupé media della Mercedes, l'erede della CLK. Cambia tutto, persino il nome, che ora è E Coupé, proprio per sottolineare il legame di parentela con la berlina che arriverà rinnovata a marzo.

Lo stile è aggressivo: un concentrato di spigoli, nervature sulle fiancate e curve più morbide sul posteriore, secondo un copione già interpretato dalla nuova Classe E. Ma la Coupé, ovviamente, è molto più sportiva, con l'aerodinamica migliorata (il coefficiente Cx è di 0,24) e i vetri posteriori che si abbassano lasciando in bella mostra il profilo del tetto.

Sotto il cofano ci saranno potenze per tutti i gusti: a cominciare dal nuovo motore quattro cilindri diesel della 250 CDI (204 CV) che, dichiara il costruttore, consuma 5,3 litri per 100 km e dal V6 da 231 CV che alimenta la 350 CDI. Passando alle tre opzioni a benzina, la gamma comprende i quattro cilindri da 204 CV (250 CGI), il V6 da 292 CV (350 CGI) e, infine, il potente V8 5.5 che sprigiona 388 CV.

Nell'abitacolo i sedili sono stati completamente riprogettati seguendo gli standard dell'alto di gamma Mercedes. Nella fila dietro ci sono due poltrone singole adatte a ospitare due adulti. Una curiosità: sono gli stessi mostrati sulla concept car Fascination, presentata a ottobre scorso al Salone di Parigi, che è servita da banco di prova per la nuova generazione di Classe E.

Moltissimi i dispositivi di sicurezza, tra i quali c'è anche il nuovo cofano attivo, che in caso d'impatto con un pedone si solleva automaticamente di 50 mm per evitare l'urto diretto con la zona motore. La Classe E Coupé sarà nelle concessionarie italiane a partire da giugno, con prezzi da 46 mila a 71 mila euro.