Un anno fa la Koenigsegg aveva lanciato l'Agera, una supercar da 910 CV e 1.100 Nm di coppia massima. Numeri impressionanti, ma non abbastanza per i tecnici della Casa svedese, che al Salone di Ginevra hanno portato la versione "R", così estrema da poter rivaleggiare con la Bugatti Veyron Super Sport.
Questione di carburante. Dal medesimo V8 di 5.0 litri, infatti, sono state ricavate potenze e prestazioni ancora maggiori, diverse a seconda del propellente utilizzato: con la normale benzina l'Agera R sviluppa 940 CV e 1.100 Nm, mentre con la miscela di bioetanolo E85 raggiunge ben 1.115 CV e 1.200 Nm di coppia. Pur essendo limitata elettronicamente a 375 km/h, la Koenigsegg dichiara una velocità di punta di 420 km/h, per ottenere la quale è stato chiesto anche l'aiuto della Michelin, che ha sviluppato pneumatici dedicati. Sempre stando ai dati dichiarati, il consumo medio è di 14,7 l/100 km con 310 g/km di emissioni di CO2. Discreta, quindi, l'autonomia, grazie al serbatoio da 80 litri.
Com'è fatta. Materiali pregiati dominano gli interni, dall'alluminio alla fibra di carbonio, dall'alcantara alla pelle. La risicata capienza del bagagliaio da 120 litri può essere incrementata da uno speciale portapacchi aerodinamico, realizzato in collaborazione con la Thule, garantito fino a una velocità di circa 300 km/h. Un optional da ben 18.600 euro; ma per chi ne ha spesi un milione e 800 mila per l'auto non dovrebbero essere un problema...
Cambio automatico. La Koenigsegg Agera R pesa solo 1.330 kg a vuoto, grazie anche al nuovo cambio automatico sequenziale a 7 rapporti, messo a punto con la Cima, che rispetto a un normale doppia frizione fa risparmiare 81 kg. Nuovo anche il differenziale E-diff a slittamento limitato, così come i cerchi Vgr, la cui forma è appositamente studiata per ottimizzare il raffreddamento dei freni carboceramici da 392 mm all'anteriore e 380 al posteriore.
Alessandro Carcano
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it