Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Audi A1 Sportback
Le foto e le prime informazioni [video]

SFOGLIA LA GALLERY

Chi si aspettava che l'A1 Sportback fosse più grande della tre porte rimarrà sorpreso: la più piccola delle Audi guadagna due porte, ma non cresce neanche di un centimetro in lunghezza. Solo l'altezza aumenta di qualche millimetro, a causa della diversa linea del tetto, che si alza leggermente la coda. Basta questo - le due porte in più, il leggero angolo sull'arco che va dal montante anteriore a quello posteriore - per dare all'A1 Sportback un'aria diversa, più adulta... più "seria".

 

Identità A1. Abbiamo fatto due chiacchiere col responsabile del design degli esterni dell'Audi, Achim-Dietrich Badstübner, che ci ha spiegato che gran parte della carrozzeria della Sportback è in comune con quella della tre porte. Il frontale è esattamente lo stesso, e anche la coda, fino alla linea che sovrasta i gruppi ottici. Sopra, invece, il lunotto cambia, diventa più verticale. Questo, insieme a un diverso posizionamento dei sedili, regala un po' d'aria in più ai passeggeri posteriori. Quando ci si siede dietro, bisogna fare un po' d'attenzione alla testa, soprattutto se si è alti, e bisogna incastrare i piedi sotto al sedile anteriore. Una volta che ci si è accomodati, però, si ha abbastanza spazio per le spalle. A patto di occupare il divanetto solo in due: i cinque posti si possono avere senza sovrapprezzo, ma non si possono certo sfruttare nei lunghi viaggi.

 

Cilindri "a richiesta". Le motorizzazioni disponibili sono il 1.2 TFSI da 86 CV, i 1.4 TFSI da 122 e 185 CV e i 1.6 TDI da 90 e 105 CV. In un secondo momento arriverà il 1.4 TFSI da 140 CV con tecnologia "cylinder on demand": quando non c'è bisogno di molta spinta, il motore funziona a due soli cilindri, grazie a a un sistema che disattiva temporaneamente gli altri due chiudendone le valvole. Quando poi il guidatore accelera con decisione, il 1.4 torna a fare lavorare tutti e quattro i cilindri. Grazie a questa tecnologia, l'A1 Sportback potrà accelerare da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi e contemporaneamente dichiarare consumi medi di 4,7 litri di benzina ogni 100 km.

 

Tetto colorato. Fra gli optional più interessanti dell'A1 Sportback c'è l'hotspot per il collegamento wi-fi a internet e la possibilità di avere l'arcata sopra le portiere e il tetto in tinta a contrasto. Rispetto alla tre porte, infatti, sulla Sportback il colore del tetto è abbinato a quello degli archi. Una soluzione produttivamente meno impegnativa (è necessario un minor numero di profili per coprire il passaggio da una vernice all'altra) e esteticamente piacevole, che differenzia notevolmente i due modelli.

 

A Bologna. L'A1 Sportback sarà presentata in anteprima mondiale al Salone di Tokyo e subito dopo al Motor Show di Bologna. In Italia, si potrà ordinare a partire dalla fine di novembre, anche se il lancio commerciale vero e proprio sarà il prossimo febbraio. I prezzi saranno di circa 680 euro superiori rispetto a quelli delle equivalenti versioni a tre porte. In Italia, la A1 Sportback avrà prezzi a partire da 17.830 Euro (1.2 TFSI Attraction).

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Audi A1 Sportback - Le foto e le prime informazioni [video]

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it