La Koenigsegg presenterà al Salone di Ginevra la Agera model year 2013, evoluta e modificata con importanti innovazioni tecniche che ne esalteranno le prestazioni e l'esclusività. In particolare Agera R sarà dotata di cerchi di lega monoblocco in fibra di carbonio realizzati secondo l'inedita tecnologia Aircore sviluppata dal costruttore svedese, che consente di risparmiare un totale di 20 kg sulle masse non sospese pur garantendo la massima rigidità strutturale e limitando alla sola valvola di gonfiaggio la presenza di metallo.
Novità tecniche. La Agera R, che per la prima volta adotterà uno speciale trattamento con nanoparticelle per le pareti dei pistoni, con lo scopo di ridurre attriti e consumi, è riconoscibile anche per le nuove appendici aerodinamiche, con winglets anteriori e laterali che garantiscono 20 kg di pressione aerodinamica a 250 km/h, mentre al posteriore spicca un nuovo estrattore che integra l'inedito sistema di scarico alleggerito.
Propulsori. Tutta la gamma di propulsori può inoltre contare su un'elettronica di gestione completamente nuova, che permette un miglior controllo delle emissioni e innalza il limite dei giri da 7.250 a 7.500 giri, portanto la potenza della Agera da 940 a 960 CV, mentre la Agera R passa da 1.115 a 1.140 CV utilizzando bioetanolo E85. Per gestire al meglio le prestazioni è stato sviluppato un nuovo assetto con sospensioni Triplex in collaborazione con la Öhlins Racing ed è stato installato il sistema ESP denominato KES (Koenigsegg Electronic Stability).
Prestazioni. Tra i dati ufficiali comunicati dal costruttore svedese, colpisce la velocità massima di circa 440 km/h - ancora da omologare - mentre accelerazione e frenata fanno intuire le potenzialità di questa coupé con tetto asportabile: i 300 all'ora con partenza da fermo vengono raggiunti in 14,53 secondi, mentre per fermarsi da 300 km/h bastano 6,66 secondi.
Redazione online
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it