La parentela fra la 500L e la capostipite delle piccole Fiat, già evidente nelle linee esterne e soprattutto nel frontale, risalta ancora di più nella conformazione degli interni, che abbiamo avuto modo di vedere in anteprima al Centro stile della Casa torinese. Basta guardare la selleria, con i rivestimenti a contrasto per la parte alta dei sedili, e soprattutto la plancia, attraversata in orizzontale da un'ampia fascia in colore vettura. Con l'aggiunta di quello che i designer Fiat hanno definito come un elemento flottante, il supporto che raccorda strumentazione principale e secondaria, in colorazione a contrasto: non sempre però, dal momento che al Centro stile torinese hanno definito tre diversi abbinamenti cromatici, destinati a personalizzare altrettanti ambienti interni.
Interni. Al di là della caratterizzazione estetica, la 500L non vien meno alla funzionalità e alla versatilità richieste a una monovolume: seduta alta per i posti anteriori, notevole spazio utile in larghezza (146 cm) e in altezza, almeno per quanto riguarda la zona anteriore. Dietro invece qualche centimetro in più per le teste non avrebbe guastato. In compenso, fra scorrimento longitudinale (di serie) e possibilità di regolare l'inclinazione dello schienale, il divanetto posteriore assicura numerose possibilità di trasformazione e soprattutto consente di ampliare un vano di carico che già vanta una notevole cubatura (400 litri) e altrettanta regolarità di forma.
Aerodinamica. Come noto, la 500L nasce su una versione "allargata" della piattaforma Punto; a dispetto del notevole sviluppo in altezza della vettura (166 cm) e dei vincoli imposti dai richiami stilistici alla citycar, il lavoro del Centro stile Fiat è riuscito a portare a casa un risultato più che dignitoso dal punto di vista aerodinamico, con un Cx di 0,31. E avrebbero potuto anche far meglio, spiegano, se non avessero dovuto tener conto della versione a sette posti, contraddistinta da un allungamento di 20 cm dello sbalzo posteriore.
Motori. La 500L verrà presentata ufficialmente il prossimo 4 luglio, a cinque anni esatti di distanza dal lancio della 500, anche se la commercializzazione avrà inizio soltanto nel mese di ottobre. Inizialmente verrà offerta con un'inedita versione da 105 CV del Twinair di 900 cm3 e con il 1400 aspirato da 95 CV, oltre che con il turbodiesel Multijet 1300 da 85 CV. Cui si aggiungeranno successivamente il Multijet 1600 e il Twinair a metano.
Massimo Nascimbene
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it