La Toyota rinnova totalmente la 4Runner, presente sul mercato da quasi 30 anni e fedele alla classica struttura con telaio a longheroni per garantire le migliori prestazioni in fuoristrada. La quinta generazione, proposta negli Stati Uniti ma assente in Europa, è caratterizzata da un design squadrato e muscoloso, mentre è stato migliorato il confort in abitacolo, completamente ridisegnato.
Guarda la galleria fotografica della Toyota 4Runner
C'è solo il V6 benzina. Offerto negli allestimenti SR5, Limited e Trail, la 4Runner è disponibile in opzione anche in versione sette posti con terza fila di sedili, mentre l'unico propulsore della gamma è il V6 4.0 benzina VVT-i da 270 CV con cambio automatico cinque marce ECT-i. In base alle esigenze, i clienti possono scegliere le versioni 4x2 a trazione posteriore, 4x4 a controllo elettronico e 4x4 permanente con differenziale centrale. I consumi medi autostradali variano secondo il Costruttore da 22 a 23 mpg (da 10,2 a 10,7 l/100 km).
Le dotazioni. La plancia, che propone il nuovo quadro strumenti Optitron ad alta visibilità, integra l'Eco-Driving Feedback System, che controlla in tempo reale i consumi per aiutare il guidatore, mentre la sola versione Trail propone una console dedicata ai controlli della trazione integrale. I modelli SR5 e Trail offrono inoltre il sistema multimediale Entune Audio Plus con presa Usb e Bluetooth, mentre il modello Limited propone di serie la versione Entune Premium con impianto audio Jbl e navigatore satellitare con schermo da 7 pollici. La Limited è anche l'unica a integrare nella dotazione di serie il Safety Connect Telematics System con un anno di abbonamento incluso, che comprende i servizi Automatic Collision Notification, Stolen Vehicle Location, Emergency Assistance Button (SOS) e Roadside Assistance.
Attrezzata per l'off-road duro. Le sospensioni prevedono, sulla variante Limited, il sistema X-Reas per la regolazione in tempo reale degli ammortizzatori, per migliorare comfort e precisione di guida, mentre tutti i modelli 4x4 sono dotati di riduttore per la trasmissione e controllo di trazione A-Trac. La sola versione Trail aggiunge inoltre un differenziale posteriore autobloccante a controllo elettronico, l'assetto rialzato e il comando Multi-Terrain Select, che modifica la risposta del controllo di trazione in base alla superficie. Per chi volesse ulteriormente completare la dotazione, la Trail può anche adottare il Kinetic Dynanamic Suspension System che permette di scollegare elettricamente le barre stabilizzatrici.
Lorenzo Corsani
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it