Si sono fatte aspettare, e non poco, ma finalmente l'Audi ha svelato la nuova A5 Coupé e la sorella cattiva S5, sempre nella versione a due porte, tra le mura di casa, a Ingolstadt.
Gli estimatori del modello ritrovano gli elementi che all'epoca fecero dire a Walter de Silva che l’A5 era l'auto più che bella che avesse mai disegnato. Era il 2007, è vero, e da allora di design ne è passato parecchio sotto i ponti, De Silva è andato in pensione e ha lasciato il testimone a Marc Lichte. Che ha conservato soluzioni come la linea di spalla a forma di onda, alla quale, però, ha aggiunto tridimensionalità. A cambiare, ovviamente, è anche la calandra single frame, ora collocata più in basso e più larga rispetto al modello originale. Poi, gruppi ottici a Led in coda e Led o Led Matrix (quest’ultimi a richiesta) davanti, completati da indicatori di direzione dinamici.
Cinque motori. Nel cofano, lungo come da tradizione sportiva, cinque motori, due a benzina e tre a gasolio, con un range di potenza da 190 a 286 CV, ovvero con un incremento rispetto al modello finora in listino del 17%, e consumi ridotti fino al 22% (stando ai dati omologati, naturalmente). Ampia la scelta di trasmissioni, dal cambio manuale a sei marce all'S tronic a sette rapporti da abbinare ai quattro cilindri e al 3.0 TDI da 218 cavalli. Per il turbodiesel top di gamma da 286 CV è invece offerto il Tiptronic a otto marce, disponibile anche per la S5. A richiesta il differenziale sportivo per l'assale posteriore, gli ammortizzatori regolabili attraverso il drive select e lo sterzo dinamico, che varia il rapporto di trasmissione in funzione della velocità e dell'angolo di sterzata. Di serie, il nuovo servosterzo elettromeccanico.
La trazione è anteriore o integrale, quest’ultima di serie sulla 3.0 TDI top di gamma e sulla S5. A richiesta è disponibile anche la trazione integrale con tecnologia quattro ultra, in abbinamento con le motorizzazioni TFSI e TDI a quattro cilindri con cambio manuale.
Più leggera. Grande attenzione è stata dedicata all’efficienza: oltre al coefficiente aerodinamico molto favorevole (cx di 0,25), la nuova A5 Coupé vanta i risultati di una cura dimagrante che ne ha ridotto la massa di circa 60 kg, grazie a un mix di materiali e sistemi di costruzione innovativi.
Dotazione hi-tech. Nell'abitacolo esordisce il virtual cockpit (a richiesta, così come l'illuminazione diffusa in 30 tonalità). Il quadro strumenti è basato su un display Tft da 12,3 pollici che, abbinato al sistema di navigazione MMI plus con monitor da 8,3 pollici, crea un’unità di controllo centrale completa. A gestire il sistema MMI plus c’è la manopola circolare, ma l’interfaccia è dotata anche di tecnologia touchpad, oltre che di comandi vocali. Adeguata ai tempi e al rango dell’A5 anche la dotazione in materia di connettività. Con il sistema MMI plus, infatti, vengono offerti il modulo Audi connect e la nuova Audi connect Sim, integrata sulla vettura, che garantisce la connessione alla rete LTE. Il sistema funge anche da hot spot per otto dispositivi mobili, permettendo così ai passeggeri di navigare. A richiesta, si può avere il dispositivo di chiamata di emergenza automatica, così come la Smartphone interface, che consente di connettere il telefono con Apple Car Play e Android Auto.
Guida assistita. Naturalmente non manca la pletora di sistemi di assistenza al conducente, che procedono sempre più nella direzione della guida autonoma: adaptive cruise control Stop&go con assistente al traffico, assistenza al parcheggio, al traffico trasversale, agli ostacoli, alla svolta, avviso di uscita e sistema di riconoscimento della segnaletica con telecamere.
Più capace. Il vano bagagli guadagna 10 litri di capienza, arrivando a 465. Il divano posteriore può essere ribaltato e suddiviso nel rapporto 40-20-40, mentre a richiesta è disponibile anche un sistema di comando per l’apertura del portellone del vano bagagli con il movimento del piede.
354 CV per la S5. La versione più cattiva S5 monta un motore turbo V6 di nuova generazione da 354 cavalli e promette uno 0-100 in 4,7 secondi. Esteticamente è definita dai dettagli S, sulla carrozzeria e nell’abitacolo, che ne sottolineano il carattere più sportivo.
Entrambi i modelli arriveranno nelle concessionarie italiane nel prossimo autunno. La A5 Sportback, invece, è attesa entro la fine dell'anno, mentre la A5 cabrio debutterà nella primavera del 2017. Per versione RS, invece, si dovrà aspettare un po' più a lungo.
da Ingolstadt, Manuela Piscini
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it