Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Lamborghini Huracán
Presentata la Super Trofeo EVO - VIDEO

Matteo Valenti da Sant'Agata Bolognese, Matteo Valenti
SFOGLIA LA GALLERY

Lamborghini ha scelto le mura di casa per presentare in anteprima assoluta la Huracán Super Trofeo EVO. All'interno della storica fabbrica di Sant'Agata Bolognese, la Casa ha tolto i veli alla nuova supercar da competizione che, a partire dal 2018, darà vita ai campionati monomarca organizzati in Nord America, Europa e Asia.

Ecco la nuova Lamborghini Huracán Super Trofeo EVO

Più efficiente. Rispetto alla precedente versione, la EVO si distingue per un aerokit particolarmente evoluto. Riprogettando in maniera radicale la zona frontale, quella posteriore e soprattutto quella relativa al cofano motore, gli ingegneri italiani sono riusciti a ridurre il coefficiente di penetrazione aerodinamica, senza diminuire il carico. Un piccolo capolavoro ingegneristico, che ha permesso di migliorare notevolmente le prestazioni di questa racecar senza intervenire direttamente sul propulsore.

V10 aspirato. La Huracán Super Trofeo EVO rimane fedele al classico V10 aspirato, ma grazie alla nuova aerodinamica riesce a raggiungere prestazioni paragonabili a quelle della Huracán GT3, più complessa e costosa. Basta dire che a Monza la EVO ha fatto registrare un tempo inferiore di 1,5 secondi rispetto alla precedente versione (1’46”3 contro 1’47”8.). I team che prendono parte al monomarca Lamborghini potranno decidere di acquistare la nuova versione per affrontare la prossima stagione con un nuovo livello di performance a un prezzo di 235.000 euro (tasse escluse). Ma chi dovesse essere già in possesso di un esemplare di generazione precedente potrà comunque aggiornarlo limitandosi a comprare il kit aerodinamico. 

Come riconoscerla. Una delle novità più evidenti del nuovo bodykit è sicuramente la pinna longitudinale collocata sul cofano posteriore, proprio come avviene sulle auto di Formula 1 e sui prototipi che corrono a Le Mans. La pinna laterale sul cofano posteriore, introdotta per la prima volta su una vettura Gran Turismo da corsa proprio dalla Lamborghini, serve ad aumentare la stabilità alle altissime velocità. Sul tetto della vettura spunta anche un curioso airscoop, anche in questo caso derivato dalle competizioni della massima serie. Questa presa d’aria ha una duplice funzione: da un lato, rende possibile una sovralimentazione dinamica per il propulsore, quantificabile in un aumento di coppia del 3% alla velocità massima. Dall’altro, crea un miglioramento generale dell’aspirazione, diminuendo la temperatura dell’aria e di conseguenza aumentando a tutti i regimi motore la coppia erogata, rispetto al modello precedente che riportava le prese d’aria solo sulle fiancate.

Presentata la Super Trofeo EVO - VIDEO

Meno attrito, stessa downforce. L’eliminazione delle prese d’aria sulle fiancate ha permesso di ridisegnare completamente la zona posteriore della vettura, rendendola più aggressiva ma soprattutto più efficiente dal punto di vista aerodinamico. La parte superiore delle fiancate posteriori è più piatta e spigolosa, con un design che ha creato due canali pensati per aumentare la portata d’aria sul posteriore. Del tutto ripensato anche il frontale. Le prese d’aria inferiori sono più ampie come pure le appendici aerodinamiche laterali, che in questo modo riescono a garantire un maggior carico aerodinamico sull’anteriore. I parafanghi anteriori, dal disegno più piatto e spigoloso, presentano nuove feritoie sulla parte superiore del parafango, mentre al centro del cofano ora si trova una nuova presa d’aria esagonale. La sua funzione è quella di condurre aria in abitacolo per diminuire la temperatura interna e garantire una miglior ventilazione a favore del pilota.

Nuovo impianto di scarico. Impossibile non notare poi la nuova ala regolabile posteriore, che è diventata ancora più grande rispetto al passato. Questo ha permesso di diminuire l’angolo e quindi di ridurre la resistenza aerodinamica, a parità di downforce. Non manca un nuovo impianto di scarico che prevede una diversa sistemazione dei catalizzatori, ora posti fra terminali e collettori. Questo accorgimento promette di garantire una migliore operatività per i tecnici dei team e un generale abbassamento delle temperature, grazie ai catalizzatori più freddi ed efficienti. Nessuna novità invece per quanto riguarda il V10 da 620 CV e la trasmissione. La motricità rimane riservata esclusivamente alle ruote posteriori e il cambio è un sequenziale a 6 rapporti della X-Trac. Non manca un pizzico di elettronica, grazie all’ABS della Bosch Motorsport e al Traction Control della Motec, entrambi regolabili in 10 posizioni attraverso i rispettivi pomelli al volante. La vettura farà il suo debutto ufficiale in pista nella primavera del 2018 nelle tre serie continentali del Lamborghini Super Trofeo, Europa, Asia e Nord America, dove tutte le vetture schierate saranno in configurazione EVO.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Lamborghini Huracán - Presentata la Super Trofeo EVO - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it