Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Renault Captur
A tu per tu con la nuova generazione

Andrea Rapelli da Parigi, Andrea Rapelli
SFOGLIA LA GALLERY

Come accaduto all'ultima Peugeot 2008, anche la nuova generazione della Renault Captur allarga gli orizzonti. Arrivando a stuzzicare gli appetiti di chi si lascia volentieri sedurre da una Suv di segmento più C che B. Forte di un successo planetario – dal 2013 ad oggi ha venduto ben 1,2 milioni di pezzi in tutto il globo – questa Captur si fa decisamente più matura. L'ho vista e toccata in anteprima a Parigi, prima del debutto in concessionaria previsto per l'inizio del 2020.

Più centimetri, per tutti. Costruita sulla piattaforma Cmf-B, la nuova Renault Captur si è ingrandita, in tutti i sensi. Sono 11 i centimetri aggiuntivi in lunghezza (4,23 metri il dato totale), mentre il passo ha guadagnato tre centimetri (2,63 metri) e gli sbalzi anteriore e posteriore sono cresciuti, rispettivamente, di uno e sei centimetri. Proporzioni che, insieme alla larghezza aumentata di due centimetri, hanno portato più aria nell'abitacolo, sia per i passeggeri sia per i bagagli. Se i primi beneficiano di un maggior agio, specie sul sedile posteriore, anche grazie al divano scorrevole di 16 centimetri, il baule guadagna una capacità che supera i 536 litri in configurazione cinque posti, cioè 81 litri in più rispetto a prima. Debuttano, inoltre, le bocchette aria dedicate a chi siede dietro.

Tutto un altro ambiente. Se le misure danno più respiro, lo stile segue a ruota. Con la plancia che si uniforma alle linee introdotte dalla Clio, materiali morbidi (e colorati) inclusi. L'incremento della qualità, insomma, è percepibile. E non manca un'attenzione particolare alle soluzioni di design, ma senza sacrificare la praticità: Laurens van den Acker, capo dello stile della Renault, tiene molto alla console centrale sospesa, che sorregge il cambio automatico – non il manuale, a causa dei leveraggi necessari – e libera spazio per un generoso portaoggetti. A centro plancia spicca lo schermo touch da 9,3” (molto veloce al tocco, grazie al rivisto sistema multimediale Easy Link), mentre dietro al volante ecco arrivare una strumentazione tutta digitale, da 7” o 10,2” a seconda degli allestimenti. Per un mix che conquista sia la mano, sia l'occhio.

2019-renault-captur-04

Fil rouge. Occhio che è libero, anche, di indugiare su particolari che rendono questa Captur una Renault con tutti i crismi. Guardare per conferma i proiettori anteriori, simili a quelli della Clio, e i gruppi ottici posteriori, con linee di Led che, accese, impreziosiscono la parte finale della fiancata. L'andatura spiovente del padiglione è sempre della partita, così come le protezioni in plastica nera attorno ai passaruota e nelle parti basse della fiancata, che alleviano l'ansia da parcheggio cittadino. Per un look più maturo, ma che non ha perso il fil rouge con il modello precedente. Una caratteristica cercata e voluta, così come accaduto recentemente sulla nuova Clio.

Anche ibrida plug-in. A spingere la Renault Captur pensano tre motori. I due benzina TCe sono il 1.0 da 100 cavalli (con cambio manuale a cinque marce) e il 1.3 da 130 (manuale a sei marce) e 155 cavalli, quest'ultimo offerto solo con il doppia frizione Edc a sette rapporti. Il terzo è il 1.5 turbodiesel, declinato nella versione da 115 cavalli, disponibile anche con il cambio Edc e in quella da 95 cavalli, con il manuale a sei marce. Nel corso del 2020 è attesa anche una variante ibrida plug-in, la E-Tech, con due motori elettrici e il 1.6 benzina aspirato, per una potenza totale di sistema intorno ai 150-160 cavalli. Le batterie da 9,8 kWh consentiranno un'autonomia di circa 45 km nel ciclo Wltp e una punta massima di 135 km/h ad emissioni zero. Infine, il capitolo sicurezza. La Captur conquista il regolatore di velocità attivo e il mantenimento della traiettoria, ma anche l'avviso angoli bui e il monitoraggio del traffico posteriore.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Renault Captur - A tu per tu con la nuova generazione

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it