È l'ultima delle novità che mancavano all'appello del Salone di Ginevra annullato per coronavirus, ma è anche e soprattutto una prima. La Toyota Yaris Cross, che la Casa giapponese svela a più di un mese di distanza dalla rassegna cui era inizialmente destinata, anticipa un modello che non c'era finora: una crossover compatta, parente stretta della Yaris, pronta a trasformarsi in una realtà di serie.
Il primo video della Toyota Yaris Cross
Un'altra Toyota di Francia. Questa autentica sorella maggiore della piccola Toyota, a sua volta in rampa di rilancio con l'arrivo della nuova generazione previsto nei prossimi mesi, nascerà proprio sotto lo stesso tetto della Yaris: la fabbrica di Valenciennes, nel nord della Francia, che sin dalla prima serie del 1998 è la casa europea del modello. E che, secondo le aspettative della Casa, dovrebbe produrre la Yaris Cross al ritmo di 150 mila unità l'anno.
Full hybrid anche per lei. Attesa sulle linee non prima dell'anno prossimo, in vista di una commercializzazione sui nostri mercati che è in programma per l'estate del 2021, la Yaris Cross non smentirà nemmeno i capisaldi tecnologici del marchio: anche la piccola crossover arriverà in Italia con un powertrain full hybrid.
Stesso tre cilindri della nuova Yaris. Anzi, per essere più specifici, ad equipaggiarla sarà proprio la versione più recente del sistema, quella montata dalla nuova Yaris. Che fa affidamento su un nuovo 1.5 tre cilindri aspirato da 116 CV, derivato dal 2.0 quattro cilindri della nuova Corolla e capace, grazie anche al funzionamento in ciclo Atkinson, di raggiungere un rendimento termico del 40%. Superiore, sottolinea il produttore, all'attuale media dei propulsori diesel.
Anche a trazione integrale. A ribadire l'appartenenza della Yaris Cross alla famiglia della Yaris, però, è soprattutto la piattaforma: la variante B dell'architettura modulare Tnga a motore anteriore trasversale. Fondamentale discrimine tecnico con la citycar da cui deriva sarà la presenza della trazione integrale Awd-i, che la accomunerà invece alle sorelle maggiori C-HR e Rav4.

Già diffuse le prime cifre. Ora, sebbene manchi più di un anno alla disponibilità commerciale della piccola crossover, la Toyota ne ha già diffuso molti dettagli: nella variante a trazione anteriore, secondo i dati stimati dal Costruttore, le emissioni di CO2 saranno inferiori ai 90 g/km sul ciclo Nedc (sotto i 120 sul più severo Wltp), mentre per quella a quattro ruote motrici il valore corrispettivo sarà sotto i 100 g/km (sotto i 135 sul Wltp).
Nel mezzo della mischia. Precise anche le indicazioni sulle dimensioni: la Yaris Cross condividerà evidentemente il passo di 2,56 metri con la Yaris - dal momento che ne sfrutta la medesima piattaforma - ma la supererà in lunghezza di 24 centimetri, toccando quota 4,18 metri. Larga 1,76 metri (+2 cm su Yaris), raggiunge quota 1,56 metri di altezza (+9), anche grazie a un'altezza da terra superiore di tre centimetri rispetto alla sorellina. Tutti valori che la pongono nel bel mezzo del segmento che intende aggredire.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it