Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Jeep
Nuova Grand Cherokee, per la prima volta ibrida

SFOGLIA LA GALLERY

La Jeep Grand Cherokee giunge alla quinta generazione e si rinnova totalmente, portando al debutto assoluto la variante plug-in hybrid 4xe. La Casa ha lavorato a 360 gradi sul progetto, introducendo piattaforma, design e powertrain aggiornati, già anticipati dalla versione L a sette posti introdotta, per il momento, solo negli Stati Uniti. Le vendite della Suv saranno avviate entro la fine del 2021 negli Usa, mentre l'arrivo in Europa è previsto nel corso del 2022.

Più spazio, più schermi. Dopo oltre 7 milioni di esemplari prodotti dal 1992 a oggi, la Jeep ha deciso di spostare ancora più in alto l'asticella dal punto di vista del lusso e delle dotazioni. A fronte di ingombri esterni simili a quelli del modello uscente (4,91 metri contro i 4,88 precedenti) il passo è cresciuto di quasi 40 mm. Di pari passo, è aumentato lo spazio interno dedicato a persone e bagagli, mentre lo stile è figlio dell'evoluzione del marchio: i gruppi ottici sono ora sottili e allungati, mentre la variante bicolore della verniciatura esterna mette in risalto il nuovo andamento del montante posteriore e il disegno ribassato del tetto. Nell'abitacolo, l'infotainment è protagonista assoluto grazie alla piattaforma UConnect 5, che introduce gli schermi da 10,25" dedicati a tutti i passeggeri e integra sia Alexa sia Amazon Fire TV. Sono invece da 10,1 pollici i display dedicati alla strumentazione e all'infotainment rivolti verso il guidatore, che può contare anche sull'head-up display con superficie di 10". Tra gli optional figurano, inoltre, l'impianto audio McIntosh da 950 Watt e i sedili (sia anteriori sia posteriori) ventilati e riscaldati.

Motori V6 o V8 benzina e quattro cilindri plug-in hybrid. Negli Stati Uniti, la Grand Cherokee sarà commercializzata nelle tradizionali versioni benzina V6 3.6 Pentastar da 293 CV e 348 Nm (ora con sistema start&stop ESS evoluto) e V8 5.7 da 357 CV e 528 Nm con disattivazione dei cilindri ai carichi parziali. Per entrambi, il cambio automatico TorqueFlite a otto marce è di serie. A queste motorizzazioni si aggiunge la versione 4xe elettrificata, che utilizza il medesimo powertrain da 375 CV e 637 Nm con cambio automatico a 8 rapporti della Wrangler. Il sistema, basato sul quattro cilindri 2.0 Turbo, consente di percorrere fino a 40 km in modalità elettrica grazie alle batterie da 17 kWh, e garantisce fino a 708 km di autonomia totale sfruttando anche l'endotermico. Oltre alle modalità Hybrid ed Electric disponibili nell'E Selec, il guidatore può attivare anche le funzioni eSave per mantenere costante o ricaricare la batteria, dando priorità al termico e MaxRegen per aumentare l'effetto della frenata rigenerativa nelle fasi di coasting, in rilascio. Per il momento non sappiamo se in Italia sarà commercializzata la sola 4xe o se arriveranno anche altre varianti. 

Nuova Grand Cherokee, per la prima volta ibrida

La 4xe Trailhawk. La versione più specialistica Trailhawk è abbinata alla meccanica ibrida: la Jeep ha voluto mettere l'accento questo aspetto, sottolineando che il consueto test sul Rubicon Trail è stato completato per intero da questa Grand Cherokee in modalità Full Electric. La Trailhawk è l'unica a proporre la disconnessione della barra stabilizzatrice e può superare guadi fino a 61 cm con altezza minima da terra di 28,7 cm. Inoltre, vesta versione specialistica adotta la trazione integrale più evoluta Quadra-Drive II con differenziale autobloccante eLSD e Selec-Speed Control, proposta in alternativa alle varianti Quadra-Trac I e Quadra-Trac II con ridotte: tutte, da questo momento, dotate di disconnessione automatica dell'asse anteriore per ridurre i consumi. Un altro elemento di spicco sia per l'offroad sia per la guida su strada è dato dalle sospensioni pneumatiche Quadra-Lift, mentre i vari settaggi di bordo si controllano attraverso il Select-Terrain. Ulteriore curiosità: sulla 4xe Trailhawk la presa di ricarica è dotata di uno sportello con chiusura a pressione, per evitare l'infiltrazione di acqua o sporco. La motorizzazione 4xe sarà offerta di fatto su tutti gli allestimenti previsti negli Stati Uniti: Limited,Trailhawk, Overland, Summit e Summit Reserve.

Adas di livello 2. Anche gli Adas sono al passo con i tempi, con una dotazione allineata al Livello 2 della scala SAE. Tutte le versioni della Grand Cherokee offrono di serie il Full Speed Collision Warning con Active Breaking, il Rear-Cross Path Detection, l'Adaptive Cruise Control con Stop&Go, l'Active Lane Management, il Lane Keep Assist e il ParkView, mentre in opzione sono previsti la telecamera per la visione notturna, l'Intersection Collision Assist, il Drowsy Drive Detection, il Park Assist, il Traffic Sign Recognition, le telecamere con monitoraggio a 360 gradi e l'Active Driving Assist. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Jeep - Nuova Grand Cherokee, per la prima volta ibrida

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it