La nuova generazione debutta negli Usa
La Jeep presenta negli Stati Uniti la Grand Cherokee L, portando così al debutto la quinta generazione del modello. La Suv viene introdotta inizialmente nella variante L a sette posti prodotta nel nuovo Mack Plant di Detroit e sarà affiancata nel corso dell'anno dalla ibrida 4xe e dalla versione cinque posti. In America le vendite inizieranno in primavera, mentre il debutto nell'area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) è previsto alla fine dell'anno. In base alle informazioni in nostro possesso in Italia vedremo alla fine del 2021 la sola cinque posti con motori benzina e 4xe plug-in hybrid: la sette posti non sarà proposta sul nostro mercato.
Nello stile l'influenza della Grand Wagoneer. Il design risente dell' influenza della Grand Wagoneer Concept, come si nota dal taglio più sottile dei gruppi ottici e dalla linea di cintura molto alta. Il frontale massiccio integra la griglia a sette feritoie sviluppata in larghezza e leggermente inclinata come la Wagoneer originale, mentre il volume posteriore è squadrato per massimizzare lo spazio nella terza fila, che per la prima volta può essere ripiegata elettricamente insieme alle sedute della seconda fila. La Suv è sviluppata su un telaio monoscocca inedito con sospensioni indipendenti, a differenza del telaio a longheroni delle sorelle maggiori. Inoltre, è previsto l'utilizzo di cofano e portellone d'alluminio e di altri componenti di magnesio per contenere il peso totale e migliorare l'efficienza. L'utilizzo di acciai speciali e di nuovi rinforzi sul telaio ha permesso anche di ottenere elevati valori di rigidità tosionale che favoriscono il confort e la precisione di guida. Sono poi previsti per la prima volta supporti motore attivi opzionali. Il passo misura 3.091 mm, mentre il valore della lunghezza totale non è stato per il momento comunicato.

Plancia digitale, Adas evoluti. L'impostazione degli interni si distacca notevolmente dal modello uscente con linee più fluide e schermi ancora più grandi. Oltre al volante a tre razze e alla console centrale totalmente ridisegnati troviamo il più recente infotainment Uconnect5 con schermo da 8,4 o 10,1 pollici e la strumentazione digitale da 10,3 pollici, mentre il cambio automatico utilizza un selettore rotante. Tra gli accessori previsti sono citati i sedili anteriori climatizzati con massaggio, la base per la doppia ricarica wireless, lo specchietto interno digitale da 9,2 pollici, l'head-up display a colori, la telecamera per la visione notturna, la telecamera interna per il controllo dei sedili posteriori e l'impianto audio McIntosh da 950 Watt. La Jeep ha previsto anche l'introduzione di un nuovo allestimento top di gamma denominato Summit Reserve, al quale saranno riservate finiture specifiche come il legno Waxen Walnut a poro aperto per la plancia e i rivestimenti di pelle capitonné Palermo con sedili ventilati singoli in prima e seconda fila. La Grand Cherokee L prevede un pacchetto di Adas di Livello 2 denominato Active Driving Assist, mentre alla fine del 2021 verrà introdotto il più evoluto Hands-Free Activing Driving Assist attivo solo su determinati percorsi.

Motori, trazione e sospensioni. La gamma dei propulsori rimane per il momento ancorata alle soluzioni giù note: V6 3.6 Pentastar da 290 CV e V8 5.7 da 357 CV con cambio automatico otto marce Torqueflite, ma è già confermato l'arrivo della 4xe plug-in hybrid in un secondo tempo. Il V6 sarà offerto anche con la sola trazione posteriore, ma per ottenere il massimo si potrà scegliere tra i sistemi di trazione integrale Quadra-Trac I e II o Quadra-Drive II, con l'autobloccante eLSD offerto solo su quest'ultima. Un ulteriore elemento di spicco è dato dalle sospensioni pneumatiche Quadra-Lift opzionali abbinate per la prima volta alle sospensioni a controllo elettronico. L'assetto può essere regolato su cinque altezze diverse (Normal, Off-Road 1 e 2, Park e Aero) con una escursione totale di 106 mm e una capacità di guado massima di 610 mm. Il sistema Selec-Terrain prevede cinque programmi (Auto, Sport, Rock, Snow, Mud/Sand) e combina i diversi settaggi del motore, della trazione integrale, dell'impianto frenante, dello sterzo, del controllo di trazione, dell'Abs, del controllo di stabilità e delle sospensioni. È disponibile infine l'Hill Descent Control, attivo anche in retromarcia. Il pacchetto opzionale Off-Road consente di raggiungere la certificazione Trail Rated grazie all'adozione di protezioni per la scocca, differenziale autobloccante, cerchi d'alluminio da 18", pneumatici specifici e assetto rialzato.
COMMENTI
PROSSIMO ARTICOLO
Volkswagen Polo
Look rinnovato, più assistenza alla guida, niente diesel
Il restyling di metà carriera porta in dote interventi sostanziosi nel design e nella tecnica: a richiesta il pacchetto di assistenza evoluto IQ.Drive Travel assist. Motori solo benzina e metano
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto