La Fiat ha aperto il configuratore della Panda aggiornata: i prezzi partono da 15.900 euro per la base e da 18.900 euro per la più ricca Pandina. La citycar torinese sarà presto affiancata dalla Grande Panda elettrica e ibrida.
Due versioni, Adas di legge. La gamma è stata semplificata riducendo quasi a zero gli optional ed è composta da una sola motorizzazione, la Hybrid con il 1.0 aspirato da 70 CV e 113 g/km di CO2 (lo stesso che verrà montato anche sulla nuova Fiat 500 ibrida derivata dalla 500e). Due gli allestimenti, chiamati semplicemente Panda e Pandina. In comune ci sono le dotazioni ormai necessarie e gli Adas per rimanere al passo con gli obblighi di legge: frenata automatica d’emergenza, riconoscimento della segnaletica (i limiti vengono visualizzati sul nuovo quadro strumenti digitale da 7", di serie per tutta la gamma), assistente al mantenimento della carreggiata, rilevatore di stanchezza del conducente e sensori di parcheggio posteriori. Entrambe le versioni sono caratterizzate dalla serigrafia Pandina sulla terza luce posteriore e il monogramma sui sedili posteriori.

La Panda base. La Panda prevede quattro colori pastello (giallo, bianco, nero e rosso) e il blu metalizzato, a 600 euro, con l'opzione del tetto nero a contrasto bicolore (900 euro). La dotazione può essere completata con il Pack City da 650 euro, che comprende retrovisori elettrici e riscaldabili, impianto audio Bluetooth con schermo da 5” e comandi al volante, cruise control e sedile guida regolabile in altezza. Servono altri 270 euro per l'omologazione a cinque posti.
La Pandina con look Cross. La Pandina, che propone le medesime tinte della Panda, offre un look più grintoso grazie al Pack Cross con paraurti modificati, il muso di un panda sul centro ruota, protezioni aggiuntive di plastica, barre nere sul tetto, calotte specchietti e altri dettagli esterni gialli, cerchi di lega da 15”, strumentazione digitale con tre modalità di visualizzazione e infotainment da 7” con Apple CarPlay e Android Auto, sedili di materiale riciclato Seaqual con rivestimenti personalizzati, sensori luci e pioggia, abbaglianti automatici, allestimento cinque posti e cruise control.

Optional. Il pack Pandina (3.000 euro) è disponibile per la Panda base, sia con le calotte degli specchietti gialle sia in tinta carrozzeria: aggiunge i dettagli estetici Cross, i ganci traino rossi, le barre sul tetto, i vetri posteriori oscurati, i cerchi di lega da 15”, i sedili in Seaqual neri con monogramma Fiat, il sedile guida regolabile in altezza, gli specchietti ripiegabili e riscaldabili elettricamente, la radio da 7” con Android Auto e Apple Car Play, i comandi audio al volante, sensori luci e pioggia, l’omologazione a 5 posti e il cruise control. La lista degli optional si chiude con il ruotino di scorta, disponibile per entrambi gli allestimenti, a 250 euro (di serie il kit di riparazione).
L’offerta di lancio. In caso di rottamazione di un’auto fino a Euro 2 (di proprietà del cliente o di uno dei familiari da almeno 12 mesi), con gli incentivi statali e il bonus della Casa, la Fiat Panda può essere acquistata con finanziamento triennale a 9.950 euro, senza anticipo. Prima rata a ottobre, 33 canoni mensili da 145 euro, e maxirata finale (pari al valore garantito futuro) di 8.494 euro.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it