Della vecchia resta solo il nome: la Mercedes-Benz CLA cambia in tutto e per tutto, lasciando della precedente generazione soltanto un pallido ricordo. La terza serie della coupé a quattro porte di Stoccarda allunga il passo, scavando un solco profondo con il passato. Lo fa dal punto di vista dei software, con il debutto del sistema operativo proprietario MB.OS e dell'intelligenza artificiale (con ChatGPT e Google Gemini). E lo fa per la piattaforma, la multi-energia Mma su cui nasceranno le versioni elettrica e mild hybrid, oltre a tutte le future compatte della Stella.
IN BREVE
Anteprima: Mercedes CLA
Meccanica
La CLA verrà lanciata in due varianti, la 250 (monomotore a trazione posteriore da 272 CV e 335 Nm) e la 350 (dual motor integrale da 354 CV e 515 Nm, per 771 km d'autonomia). La prima sarà una campionessa d'efficienza: con un consumo di 12,2 kWh/100 km, raggiungerà i 792 km d'autonomia dichiarata. Per entrambe le versioni è previsto un impianto elettrico a 800 volt, presupposto per ricariche velocissime, fino a 320 kW, che permetteranno di recuperare 300 km in dieci minuti. Oltre alla batteria da 85 kWh al nichel-mangenese-cobalto delle versioni di lancio ne arriverà una da 58 kWh al litio-ferro-fosfato entro fine anno. Ciliegine sulla torta, il Cx di 0,21 e un frunk da 101 litri.
Connettività
Tra le novità principali, il sistema operativo proprietario Mercedes, MB.OS, con aggiornamenti over-the-air anche per gli Adas, e la quarta generazione dell'infotainment Mbux. Quest'ultimo integra l'intelligenza artificiale di Microsoft (ricerche web via Bing ed elaborazione risposte con ChatGPT 4) e Google, con Gemini che fa si occupa della navigazione. Resta, in forma evoluta, la homepage modificabile Zero layer e debutta il Virtual assistant, capace di sostenere un dialogo avanzato e cambi di conversazione grazie alla memoria a breve termine. Tre gli schermi: il passeggero ha a disposizione anche una biblioteca di videogame.
Design
Le forme restano quelle di sempre: la CLA è ancora una coupé a quattro porte. Ma è migliorata nell'abitabilità: la lunghezza è cresciuta di tre centimetri (4,72 metri), come l'altezza (1,47), mentre il passo ha guadagnato sei centimetri (2,79 m. Spicca il frontale dell'elettrica, con mascherina in nero lucido tempestata di 142 stelle a Led animate singolarmente e il logo del marchio a sua volta illuminato. La fanaleria a tutta larghezza anteriore e posteriore richiama lo sviluppo in larghezza del Superscreen interno, che integra le ormai classiche bocchette a motore di jet retroilluminate.

Ibrida
A seguito del lancio, tutto concentrato sulle versioni elettriche (in arrivo in estate), la gamma della CLA si completerà con una mild hybrid evoluta con impianto a 48 volt: attesa verso la fine del 2025, metterà insieme un nuovo 1.5 quattro cilindri turbobenzina con un altrettanto inedito cambio doppia frizione a otto marce, elettrificato con un motore ausiliario da 20 kW. Riconoscibile per la griglia frontale vera, monterà una batteria agli ioni di litio da 1,3 kWh e potrà procedere in folle elettrica fino ai 100 km/h, sfruttando un sistema di recupero dell'energia che funziona in tutte le otto marce e fino a una potenza di 25 kW.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it