Partiamo dalla notizia: la nuova #5, con i suoi 4,70 metri è la Smart (elettrica) più grande mai prodotta sinora. Una Suv dalla linea squadrata e massiccia che, vista la sua mole, annovera tra le sue dirette concorrenti la Tesla Model Y e la BYD Sealion, giusto per dirne due. In attesa di vederla in concessionaria, a partire da giugno 2025, conosciamo il suo listino: la #5 parte dalla bellezza di 47.000 euro.
Si cambia rotta. Tutto ha avuto inizio dopo la joint venture tra Daimler e Geely che, di fatto, ha portato un rinnovamento profondo, puntando tutto sull’elettrico e anche su auto dalle dimensioni oltre il lillipuziano. Il nuovo corso è partito nel 2022 con la #1, arrivando ora all’apice con questa Smart #5.
Fino a 800 volt. Rispetto alla #1 e alla #3, è una vettura più matura e tecnologica, tanto da essere la prima Smart che adotta la rete di bordo a 800 volt. Ma oltre ai contenuti tecnici, anche lo stile e l’interfaccia uomo-auto segnano un cambio di passo. La incontriamo dal vivo, questa volta senza camuffature.
Stile da dura. Che piaccia tanto o meno, di sicuro il frontale della #5 cattura lo sguardo con i quattro punti luce, in luogo della diffusissima striscia luminosa frontale. Le spalle, poi, sono ben marcate enfatizzando la sensazione di larghezza dell'auto. In effetti, si potrebbe scorgere una certa somiglianza con la Mercedes GLB (o EQB nella variante elettrica) per via della linea boxy, voluta per ottimizzare lo spazio interno.

Lo spazio non manca. Difatti, le forme squadrate della #5, unite al suo passo di ben 2,9 metri, confermano quanto detto: seduti in seconda fila, i centimetri abbondano, soprattutto sopra la testa all’altezza delle gambe. Anche gli altissimi, dunque, riescono ad accomodarsi agevolmente, distendendo bene le gambe.
Vista la stazza di questa Smart, ci saremmo però aspettati un bagagliaio più generoso. I 630 litri dichiarati dalla Casa (cui si aggiungono i 72 del frunk) non dicono tutto: includono nel conteggio lo spazio sotto il pavimento e, in particolare, la porzione di volume che dalla cappelliera va al tetto. Di questi litri, dunque, solo una parte è effettivamente sfruttabile in tutte le occasioni. Ripiegando i sedili, però, la capienza massima dichiarata sale a 1.530 litri. Il perché della rinuncia a una panca scorrevole lo spiega direttamente Dirk Adelmann, ceo di Smart Europa: “Sarebbe stato tecnicamente fattibile, ma avremmo dovuto rinunciare ai cablaggi dei comandi elettrici per i sedili posteriori. Che in Cina, culturalmente parlando, sono considerati addirittura più importanti di quelli anteriori: sono dei posti d’onore”. E così sia.

Super hi-tech. Venendo alla tecnologia, una delle novità più importanti è la nuova plancia dove trova posto un moderno sistema di infotainment con head-up display e realtà aumentata da ben 25,6 pollici, un quadro strumenti LCD Ultra HD a colori da 10,3 pollici e due display Amoled 2.5K da 13 pollici l'uno (di serie, però, solo per gli allestimenti più ricchi). Per garantire tempi di risposta rapidi, tutta la parte informatica è stata costruita attorno al chip avanzato AMD V2000, impiegato per gestire l'interfaccia utente basata sul motore Unreal.
La gamma. Alla base dell'offerta della #5 c’è la variante Pro, l’unica con la batteria da 76 kWh: la potenza è di 340 cavalli e la trazione è posteriore, mentre l'autonomia dichiarata si attesta su 465 km. Poi troviamo la Pro+, che conserva la trazione posteriore ma tocca i 100 kWh di batteria per 367 cavalli e 590 km di autonomia. Salendo c’è la variante Pulse a trazione integrale, da ben 587 cavalli per 540 km di autonomia dichiarata. Interessante il picco di ricarica di 400 kW dalle colonnine a corrente continua, che permette di coprire il 10-80% in poco più di 15 minuti. Cinque gli allestimenti, possibilità di scegliere cerchi da 19 o 20 pollici. Come detto, i prezzi partono da circa 47 mila euro.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it