Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Smart #5
Come te, nessuna mai

Nessuno avrebbe mai osato accostare il nome Smart a un’auto di 4,7 metri. Tranne la Smart stessa, che da quando è un affare sino-tedesco (una joint venture tra Daimler e Geely) ha voltato pagina. Puntando tutto sull’elettrico e anche su auto dalle dimensioni non più lillipuziane. Il nuovo corso è partito nel 2022 con la #1, arrivando ora all’apice con questa Smart #5: una Suv che va a prendersi lo status di ammiraglia del marchio non soltanto per la sua stazza - sorprendentemente imponente data la scritta che sfoggia sul cofano -, ma anche con i contenuti. Su tutti, un'architettura elettrica (a 800 Volt) che consente ricariche veloci e una batteria da 100 kWh, a prova di ansia da autonomia.

IN BREVE

SFOGLIA LA GALLERY

Design e dimensioni

Appena più lunga di quattro metri e 70 (4.705 mm, per la precisione), la #5 vanta un passo generoso, di 2,9 metri, a tutto vantaggio dell’abitabilità. Una caratteristica, quest’ultima, favorita anche dalle forme boxy, pronte ad accogliere cinque passeggeri e a offrire un bagagliaio molto sfruttabile: su questo aspetto, la Casa al momento fornisce il dato sul volume di carico massimo (1.530 litri), a cui si aggiungono i 72 litri del frunk e ben 34 "ripostigli" sparsi nell'abitacolo. Le spalle molto marcate enfatizzano la sensazione di larghezza dell'auto, dove i muscoli della carrozzeria si alternano a dettagli tech, evidenti soprattutto nei gruppi ottici. Tanto davanti, quanto dietro, gli elementi a Led hanno una forma piuttosto originale, con i due proiettori principali che si sviluppano in verticale e sono collegati da una striscia di Led fatta di altri quattro punti luce. Nella versione Summit Edition - equipaggiata con il pacchetto Adventurers’ Collection - tra le dotazioni incluse troviamo la barra luminosa sul tetto, il gancio di traino elettrico, le protezioni per il sottoscocca, il portapacchi, i gradini laterali, la borsa e la scala laterale.

Interni

L’abitacolo ha uno stile sbarazzino, coerente con le sorelline #1 e #3. Ma ha pure un livello di equipaggiamento superiore, nonché inediti spunti d’originalità, come si confà a un’ammiraglia. L’aspetto più evidente è nella plancia "a due strati". Dove poggia – come sospeso – un grande pannello a forma di ellisse, che ingloba sia il touch screen centrale Amoled dell’infotainment (da 13 pollici e animato da un processore AMD V2000), sia quello aggiuntivo per il passeggero (sempre da 13''). Nella stessa struttura è inclusa pure una delle due bocchette d’aerazione, quella di destra, mentre la strumentazione digitale (da 10'') è incastonata nel primo “strato” del cruscotto. La dotazione è completabile, poi, con un head-up display da 25,6 pollici dotato di realtà aumentata.

Come te, nessuna mai

Powertrain e batteria

Rispetto ai modelli già presentati, che a livello di powertrain si spingono fino ai 428 della #3 Brabus, la #5 dovrebbe alzare, e non di poco, l'asticella delle prestazioni. Dettagli in merito non sono ancora stati resi noti dalla Casa, ma in Cina - dove questo modello ha esordito mesi fa -la gamma si apre con una entry level a trazione posteriore da 340 cavalli per arrivare a una bimotore da 646. Quest'ultima impiega un motore anteriore da 224 cavalli e un'unità posteriore da 422, che consentiranno alla #5 di bruciare lo 0-100 in circa tre secondi. La velocità massima, invece, è di 200 km/h sull’intera offerta. Per quanto riguarda la versione europea, al momento dobbiamo accontentarci della specifiche sull'autonomia e la ricarica. Quest'ultime parlano di un range nominale di 740 km nel ciclo Cltc (quello cinese) - pari a circa 550 km nel Wltp - garantiti da un pacco batterie da 100 kWh, mentre la ricarica permetterà di passare dal 10% all’80% della batteria in soli 15 minuti, grazie alla presenza dell'architettura a 800 Volt.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Smart #5 - Come te, nessuna mai

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it