Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Opel Insignia 2.0 CDTI
Le nostre impressioni di guida [video]

SFOGLIA LA GALLERY

Nel mezzo del cammin di sua vita, l'Insignia si ritrovò più "stilosa", più confortevole, più dinamica, più efficiente. Almeno secondo Opel. Già, il turbodiesel di 2.0 litri, ora proposto nella nuova versione con potenza di 140 CV, ha maggior brio grazie ai 10 cavalli in più pur consumando il 14% di gasolio in meno e riducendo le emissioni inquinanti del 13%. E così la berlina 2.0 CDTI con cambio manuale a sei rapporti e dispositivo Start&Stop riesce a percorrere 27 chilometri con un litro di gasolio nel ciclo misto e registra emissioni di CO2 pari a 99 g/km.

Carta d'identità.  Sono ovviamente dati forniti dalla Opel. Che l'Insignia 2.0 CDTI sia la specialista di ecologia e bassi consumi è tutto da verificare. L'attendiamo quindi sulla nostra pista di Vairano per essere sottoposta all'esame degli strumenti di Quattroruote. E ancora. Il 2.0 litri turbodiesel, rivisto e più efficiente, vanta anche un'eccellete coppia, 370 Nm a 1.750 giri/min con overboost. Ben equilibrata , sicura, facile e intuitiva da guidare l'Insignia 2.0 CDTI model year 2014 ha beneficiato di alcuni aggiornamenti che hanno consentito di migliorare ulteriormente le qualità dinamiche. Numerosi gli interventi a componenti meccaniche (ammortizzatori, barre antirollio e sterzo) che hanno consentito di ridurre rumore e vibrazioni e di affinare il confort di marcia. L'Insignia adesso monta nuovi ammortizzatori e molle, mentre i bracci delle sospensioni e gli alloggiamenti dei supporti sono stati completamente rielaborati per perfezionare il comportamento dinamico. Modificati anche il diametro delle barre antirollio anteriori e posteriori.

Ammortizzatori elettronici. E poi si può contare ancora sul sistema FlexRide che controlla i sistemi relativi alla guida con la regolazione elettronica degli ammortizzatori e, per quanto riguarda lo sterzo con l'assistenza elettrica variabile in funzione della velocità. Tre le impostazioni. Standard per il confort. Tour per una guida ancora più morbida e confortevole. Sport per una guida più coinvolgente e sportiva. Tuttavia, se nelle prime due modalità emerge il lato più tranquillo dell'Insignia, con sterzo soft e sospensioni tarate sul morbido, in quella Sport si avverte la differenza di set-up specie per quanto riguarda la reattività dello sterzo che a volte risponde ai comandi in modo piuttosto brusco.

Interni. Come si può facilmente immaginare gli aggiornamenti hanno interessato anche l'abitacolo dell'Insignia model year 2014. A di là delle migliorie nelle finiture e dei nuovi accostamenti cromatici è stata ridisegnata la plancia. Così, dopo le critiche mosse soprattutto dai clienti italiani alla console centrale caratterizzata da comandi secondari ritenuti numerosi e troppo concentrati, il quadro comandi è stato semplificato. Ora i pulsanti sono stai ridotti di numero per renderlo veloce e intuitivo. Come già accennato nella presentazione della versione aggiornata dell'Insignia, il sistema di Infotainment può essere comandato dal touch screen a colori da 8 pollici. Dalla schermata iniziale è possibile accedere alle funzioni principali e ai sottomenu (stazioni radio, titoli di canzoni, connessione allo smartphone o alla mappa di navigazione 3D), mediante pulsante, comandi al volante o vocali e tramite il rivoluzionario touchpad. Quest'ultimo è un inedito comando, posto sulla console centrale davanti alla leva cambio, che permette di muoversi tra le finestre e disegnare lettere per l'inserimento dati potendo contare anche sui gesti con due e tre dita per funzioni avanzate.

Come va. Molto bene e ci si domanda se tutto questo ben di Dio tecnologico e mediatico non influenzi in qualche modo la guida. Doveroso comunque ricordare i sistemi di sicurezza di cui è dotata la Insignia facelift. Tra le dotazioni figurano equipaggiamenti come cruise control adattativo, sistema di controllo dell'angolo cieco, prevenzione dell'impatto frontale e assistenza al parcheggio. L'Opel ha lavorato anche sull'aerodinamica dell'Insignia. Adottate soprattutto nuove coperture per il sottoscocca per migliorare il flusso dell'aria e un piccolo profilo spoiler al posteriore. Inoltre, sulla 2.0 CDTI diesel 140 CV, ma anche su quella da 120 CV, c'è una paratia attiva all'interno della calandra che si chiude quando le necessità di raffreddamento lo permettono, migliorando ulteriormente il coefficiente di penetrazione dell'auto. Il risultato è, per la berlina, un Cx di 0,25. Già, ma il maquillage? Pochi i ritocchi. Davanti sono concentrati sulla calandra e sugli inserti dei fendinebbia. Dietro, invece, la barra cromata del marchio tra i gruppi ottici posteriori è stata abbassata, allargata e ora integra le luci di retromarcia. L'Insignia 2.0 CDTI Ecopower 140 CV Cosmo costa 30.750 euro. Per la per la station Sports Tourer bisogna aggiungere 1.000 euro.

Da Mainz, Emanuele Sanfront

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Opel Insignia 2.0 CDTI - Le nostre impressioni di guida [video]

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it