Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Nuova Citroën C3
Come tu la vuoi - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

Un aspetto fresco e forte di molte possibilità di personalizzazione, fuori come dentro. Così la Citroën C3 cerca di riconquistare quel pubblico (femminile e giovanile) che tanto aveva apprezzato la prima e sostanzialmente snobbato la seconda generazione. 

Abbiamo provato la nuova Citroën C3 a Barcellona

Airbump ed elementi stilistici. Compito affidato in primo luogo a un’immagine in cui trovano un bell’equilibrio gli elementi stilistici e quelli funzionali, inclusi i profili di protezione laterali, gli ormai ben noti airbump, qui opportunamente ridimensionati rispetto alla loro prima applicazione, sulla C4 Cactus. Della quale ritroviamo qualche elemento pure all’interno: le maniglie a cinghia, per esempio, o la generosa conformazione dei sedili, dalle spalle molto larghe e dall’aspetto poltronesco, cui va ad aggiungersi un’imbottitura meno cedevole (e in ultima analisi ben più confortevole) rispetto a quanto proposto dalla sorella maggiore. 

Plancia a sviluppo orizzontale. Originale anche la plancia a sviluppo orizzontale, con rivestimenti differenziati a seconda dei tre livelli di finitura fra cui si può scegliere. Niente plastica nuda, in ogni caso, a innalzare di qualche punto il tono generale di un abitacolo cui si può imputare solo la relativa ristrettezza di spazio nella zona posteriore: per le gambe, complice l’ingombro dei voluminosi sedili anteriori, come per le teste, soprattutto in presenza del tetto panoramico in cristallo, che si prende un paio di utilissimi centimetri.

Condivisione e sicurezza. Nella dotazione di bordo, accanto all’ormai irrinunciabile sistema d’infotainment con schermo touch, spicca la Connected Cam (di serie per l’allestimento più elevato, a richiesta per quello intermedio): una telecamera montata dietro il retrovisore, per foto e video di quel che passa davanti alla vettura, con ovvia possibilità di condivisione istantanea delle immagini tramite apposita app scaricata nel proprio smartphone. Degna di nota, al di là dell’aspetto ludico (e di qualche dubbio sull’introduzione di un’ulteriore potenziale fonte di distrazione) per l’abbinamento con un accelerometro che, rilevato un incidente, provvede alla registrazione automatica dell’ultimo minuto di marcia.

Qualche fruscio di troppo. Dal posto di guida si può contare su un’eccellente visibilità un po’ in tutte le direzioni, ottima premessa per l’impiego cittadino. Qui come altrove la C3 fa valere apprezzabili doti di confort: unica nota fuori posto i fruscii aerodinamici nella zona d’attacco fra tetto e parabrezza, con la probabile complicità del già citato tetto panoramico. Per parte loro, le sospensioni garantiscono adeguate doti di assorbimento senza il contraltare di cedevolezze eccessive: risultato, guida spigliata e piacevole su ogni tipo di percorso, col contributo di uno sterzo apparso in netto progresso per precisione e sensibilità, rispetto a quanto offerto dalla generazione precedente. Della quale sopravvivono invece motore e cambio: il primo è l’ormai noto tre cilindri aspirato da 82 CV, rapido nel salire di giri, nel complesso più che sufficiente per una massa che resta nell’ordine della tonnellata, anche a fronte di una dotazione di coppia non particolarmente generosa. Il cambio è il classico cinque rapporti dagli innesti un po’ lunghi. Chi volesse l’automatico deve passare al ben più corposo 1200 sovralimentato da 110 CV, abbinato a un sei marce con convertitore di coppia. Nel qual caso, ovviamente, il quadro prestazionale assume tutt’altra consistenza, a cominciare dalla prontezza in ripresa. E senza che le succitate doti di confort vengano seriamente messe in discussione.

Da Barcellona, Massimo Nascimbene

Se non l'avete già fatto partecipate al nostro sondaggio Le auto che preferisco 2017

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Nuova Citroën C3 - Come tu la vuoi - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it