Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

BMW X1
Al volante del restyling

Andrea Rapelli da Monaco di Baviera, Andrea Rapelli
SFOGLIA LA GALLERY

Più che il restyling, comunque importante per rinfrescare l'immagine di una bestseller come la BMW X1 (nel 2018, in Italia ne sono state vendute 12.400), l'atrtenzione dovrebbe essere catalizzata dall'arrivo dell'ibrido plug-in: quest'ultimo si chiama xDrive25e e promette circa 50 km di autonomia a zero emissioni. Tuttavia, il debutto di tale motorizzazione non è previsto prima di marzo 2020. In questo primo contatto, quindi, abbiamo guidato la xDrive 25d, l'unica vettura del test disponibile in Italia (l'altra era la 25i, che potrebbe arrivare in un secondo momento). Per prezzi compresi tra i 49.150 euro della Advantage ai 54.300 della MSport, con il listino della xDrive 25d Xline provata che arriva a toccare i 52.750 euro. La gamma X1 (sDrive 18i, a due ruote motrici), parte invece da 33.000 euro.

2019-bmw-x1-07

Cosa cambia fuori. Avrete già notato tutto scorrendo la gallery, ma un veloce ripasso sulle novità estetiche della BMW X1 restyling non guasta. Oltre al doppio rene, sempre più grande e sulla scia dei nuovi modelli dell'Elica, il frontale si arricchisce dei gruppi ottici a Led (volendo, pure adattivi) e di inediti paraurti con luci fendinebbia sottili, anch'esse a Led. La stessa tecnologia viene utilizzata per le luci posteriori e per riprodurre il logo luminoso del modello sul pavimento, sotto gli specchi retrovisori. Completano il quadro nuovi cerchi da 17” a 19”, tre nuovi colori (Jucano Beige, Blu Misano e Storm Bay, grigio) e i due scarichi, che lievitano da 70 a 90 mm di diametro.

2019-bmw-x1-13

Cosa cambia dentro. Aperta la portiera, saltano all'occhio la strumentazione mista analogico-digitale, di serie su tutti i modelli e, soprattutto, lo schermo touch da 10,25” (optional) che comprende anche la connettività Apple CarPlay e, volendo, i servizi ConnectedDrive, oltre che i comandi vocali. Nella lunga lista di accessori a pagamento, ora figurano i profili di Led che illuminano l'abitacolo, mentre non mancano tre nuove combinazioni di rivestimenti. Lo spazio è sempre generoso in ogni direzione, sia davanti sia dietro (le misure esterne non sono cambiate). Il merito va anche al divano posteriore scorrevole di 13 cm, optional, che lascia comunque il posto ai 505-1.550 litri del bagagliaio.

2019-bmw-x1-05

La guida. Tutto confermato anche su strada, dove la X1 si comporta come sempre, cioè piuttosto bene. Viaggiando con calma si apprezza il buon confort generale, mentre quando si ha fretta tornano in aiuto uno sterzo diretto e preciso e, in questo caso, i 231 CV del due litri turbodiesel (450 i Newtonmetri fra i 1.500 e i 3.000 giri). Coadiuvato dal cambio automatico a otto rapporti, il propulsore  spinge sempre con un bel piglio (la Casa dichiara 6,6 secondi per la progressione da 0 a 100 km/h): peccato solo per una certa ruvidezza di fondo, che diventa un po' fastidiosa quando la vettura è in piena accelerazione.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

BMW X1 - Al volante del restyling

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it