Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Cronaca

Domeniche ecologiche
Quattro volte a piedi

SFOGLIA LA GALLERY

Appuntamento fra tre settimane con la prima delle quattro domeniche ecologiche messe in calendario, questa mattina, dalla giunta capitolina. Stop al traffico il 16 novembre, il 28 dicembre, l'1 e il 22 febbraio. Come di consueto il blocco della circolazione riguarderà la cosiddetta “fascia verde” e anche l’orario dovrebbe essere quello già sperimentato in precedenza: dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Il poker d’interventi viene riproposto con l’obiettivo di contrastare l’inquinamento atmosferico, in attuazione al piano di risanamento della qualità dell’aria varato dalla Regione Lazio. I risultati d’iniziative come questa, però, già varie volte sono stati messi in discussione: se, infatti, da una parte restano dubbi sugli effettivi benefici che può trarne l’ambiente (considerati anche i tanti veicoli che di solito sono derogati), dall’altra l’unica cosa certa restano i disagi per i cittadini cui è concesso di spostarsi solo in determinati momenti della giornata.

Fori pedonali. Le domeniche a piedi non sono l’unica novità che l’autunno si porta dietro in fatto di mobilità: il Campidoglio ha deciso di prorogare, per la seconda volta nel giro di pochi mesi, la sperimentazione dell’area pedonale lungo via dei Fori Imperiali. Scattata il 28 giugno, la pedonalizzazione totale dell’area si sarebbe dovuta concludere il 31 agosto, scadenza successivamente posticipata al 25 ottobre. Tanto che ormai la “prova” è diventata una costante. Ora, la nuova deadline è il 31 dicembre. Lo stop al traffico, che riguarda l’intero tratto compreso tra piazza Venezia e il Colosseo, è in vigore sabato, domenica e nei giorni festivi, dalle 9 alle 19.  Tra il lunedì e il venerdì, invece, il transito tra piazza Venezia e largo Corrado Ricci è consentito esclusivamente ai mezzi Atac, ai taxi e agli Ncc, con un limite di velocità di 30 km/h. Tra largo Ricci e il Colosseo continuano a poter circolare solo gli autobus. Novità anche per quanto riguarda la Ztl del centro storico: con il ritorno dell’ora solare i varchi saranno spenti prima, alle ore 18 anziché alle 19.

Iniziative popolari. Intanto, mentre il sindaco plaude a queste misure, l’opposizione dà battaglia. Sempre oggi Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno lanciato una raccolta di firme per una proposta d’iniziativa popolare che cancelli tutte le misure adottate dalla giunta capitolina in tema di mobilità. Si va dall’aumento delle strisce blu all’abolizione degli abbonamenti per la sosta agevolata, all’aumento del costo dei pass Ztl, passando per il divieto d’accesso ai motoveicoli nel Tridentino. Si preannuncia, dunque, un autunno caldo, anche se… a piedi.

 Manuela Boggia

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Domeniche ecologiche - Quattro volte a piedi

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it