
L’argomento merita un approfondimento poiché coinvolge due fattori: la sicurezza e il rispetto delle norme del Codice della strada. Per l'impiego stagionale, si può scegliere una gomma invernale con marchiatura M+S anche con un codice di velocità inferiore a quello delle coperture estive, purché pari almeno a Q (160 km/h).
Le nuove regole. Per essere in regola, va posta nel campo visivo del guidatore un’etichetta che lo avvisi di tale limitazione, oppure, sulle vetture predisposte, va impostato l'avviso di superamento del limite di velocità. Ma non basta: per "impiego stagionale" s’intende quello fissato dalla direttiva sulla circolazione stradale nel periodo invernale, cioè dal 15 novembre al 15 aprile. Di conseguenza - e considerando anche il periodo di tolleranza concesso - a partire dal 16 maggio e sino al 14 ottobre non è consentita la circolazione con pneumatici M+S con codici di velocità inferiori a quelli riportati nella carta di circolazione: in caso di controllo, l’infrazione comporta una multa di 419 euro, il ritiro della carta di circolazione e l’obbligo di collaudo. È ammesso, invece, l’impiego anche d'estate dei pneumatici invernali o quattrostagioni a patto di avere un codice di velocità uguale o superiore a quello indicato nel libretto.
#gommeinvernali
COMMENTI
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto