Fernando Alonso torna ufficialmente in Formula 1. Il due volte campione del mondo ha raggiunto un accordo con la Renault per un biennale e prenderà il posto dell’uscente Daniel Ricciardo a partire dalla prossima stagione.
Forti ambizioni. Fernando Alonso ha commentato questo ritorno dicendo: "La Renault è la mia famiglia con la quale condivido i miei ricordi più cari in Formula 1, ma ora guardo al futuro. Tornare in squadra è per me un grande motivo di orgoglio. Con il team condivido la visione e le ambizioni. I loro progressi di questo inverno danno credibilità agli obiettivi per il 2022 e condividerò con loro tutta la mia esperienza: il team vuole e ha i mezzi per tornare sul podio, così come me!".
Un gradito ritorno. L’ultima volta che abbiamo visto Fernando in azione in F.1 è stato il GP di Abu Dhabi del 2018 e conserviamo il ricordo di quel giro d’onore, scortato da Vettel e Hamilton fino al traguardo, prima di esibirsi nei tondi sull’asfalto tra i fuochi d’artificio di Yas Marina, per salutare il suo pubblico e congedarsi dal circus. Lo abbiamo ritrovato poi in pista in Indycar, alla Dakar, lo abbiamo visto laurearsi campione del mondo endurance con la Toyota e alzare il trofeo del vincitore in due edizioni della 24 Ore di Le Mans. Alonso ha dimostrato di essere un pilota completo e con ancora tanta voglia di vincere, oltre che un personaggio in grado di catalizzare a sé l’attenzione mediatica in qualunque cosa si cimenti. Il suo ritorno in Formula 1 con la Renault è un’operazione ad alto rischio, perché se a Enstone non sapranno dargli una vettura competitiva, tutto andrà a trasformarsi in una semplice operazione nostalgia.
Il benvenuto del team. Cyril Abiteboul, ceo di Renault Sport Racing, ha commentato l'annuncio dicendo: "L'arrivo di Fernando Alonso fa parte del piano di Renault di continuare il proprio impegno in Formula 1 per tornare al vertice. La sua presenza nel nostro team è una risorsa formidabile, sia a livello sportivo che per il marchio, a cui è molto legato. Oltre ai successi passati, questa è una scelta audace per un progetto futuro. La sua esperienza e determinazione ci consentiranno di ottenere il meglio per portare il team verso l'eccellenza. Insieme ad Esteban Ocon, la sua missione sarà aiutare il team a prepararsi per la stagione 2022 per essere nelle migliori condizioni".
Quando le statistiche non bastano. I numeri di Alonso in Formula 1 non rispecchiano la misura del campione. Fernando ha preso parte a 315 Gran Premi, vincendone 32. Ha anche segnato 22 pole position, 23 giri veloce ed è andato a podio complessivamente per 97 volte, raccogliendo un totale di 1899 punti. Ha avuto 15 compagni di squadra in totale nelle sue esperienze fatte in Minardi, Renault, McLaren e Ferrari: il più ostico è stato certamente Lewis Hamilton. Il prossimo anno scenderà in pista nuovamente con la Renault, alla soglia dei 40 anni, ma con lo spirito competitivo di un ragazzino.
“Renault is my family, my fondest memories in Formula One with my two World Championship titles, but I'm now looking ahead. It's a great source of pride and with an immense emotion I’m returning to the team [...]" - @alo_oficial #RSspirit pic.twitter.com/H9tUKpr4OI
— Renault F1 Team (@RenaultF1Team) July 8, 2020
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it