Una BMW i3 senza nessuno a bordo che percorre il rettilineo di partenza e una prova in pista con la Skoda Fabia da rally (con Marco Bonanomi al volante) trasmessa in diretta: si è aperta così l’era del 5G all’Autodromo di Monza, inaugurata nel corso del weekend del Rally Show. Dal 6 dicembre, infatti, lo storico tracciato brianzolo è coperto dal segnale 5G di TIM, che proprio da qui ha voluto iniziare la diffusione della sua rete super veloce in Lombardia. Il 7 dicembre il 5G si è acceso anche a Brescia e presto lo stesso avverrà anche a Milano, dove sono già stati installati oltre 60 nodi 5G che coprono le più importanti zone della città.
La guida da remoto della BMW i3 a Monza
Guida remota e multivideo in 4K. Ma torniamo a Monza perché vedere un’auto senza nessuno a bordo percorrere la griglia di partenza non è cosa che capita tutti i giorni: eppure è successo, e il guidatore stava tranquillamente seduto in una sala della palazzina ospitalità del tracciato. E in quella stessa stanza i tifosi, accorsi sul tracciato brianzolo per il tradizionale appuntamento con il Monza Rally Show, hanno potuto seguire da diverse inquadrature una delle prime prove speciali del pilota di casa Marco Bonanomi: grazie al servizio TIM 5G Live, infatti, le immagini raccolte da telecamere posizionate lungo la pista, da action cam all’interno dell’abitacolo e da un drone in volo sono state trasmesse in alta definizione. Un’anticipazione di come si potranno vivere in un prossimo futuro i grandi eventi sportivi: sullo stesso schermo si potranno vedere tutte le inquadrature disponibili, scegliendo quella che si preferisce.
Verso il secolo di storia. Per il direttore generale dell’Autodromo di Monza Pietro Benvenuti “questa è una grandissima opportunità che ci porta a guardare al futuro con fiducia. Un futuro che nel 2022 ci vedrà festeggiare i nostri primi 100 anni di storia e che speriamo possa essere sempre più roseo. Siamo convinti che il 5G porterà molti team di tutte le categorie, ma anche diversi produttori di auto di serie, a scegliere il nostro tracciato per testare nuove tecnologie gestibili tramite 5G, e questo per noi è sicuramente un plus.”
La BMW i3 senza conducente all'Autodromo di Monza
Perché TIM ha scelto Monza. “Quelli che abbiamo mostrato qui oggi - gli fa eco Antonio Cirillo, Responsabile Marketing & Digital Factory Business di TIM - sono solo due dei possibili ambiti di utilizzo della tecnologia 5G. Sicuramente il settore automotive rappresenta una grande opportunità e una grande sfida nel medio-lungo termine che noi vogliamo cogliere a pieno”. Alla TIM non mancano di certo i grandi partner con cui portare avanti la sperimentazione: l’auto a guida remota scesa in pista a Monza è una BMW, ma qualcuno si è lasciato sfuggire che anche un costruttore italiano sta collaborando. All’Autodromo ci sono spazi chiusi al traffico percorribili a diverse velocità: si possono effettuare test in completa sicurezza. Senza contare il gran numero di eventi sportivi che ogni anno si disputano sul tracciato brianzolo e che potrebbero essere vissuti dai tifosi in modo completamente nuovo grazie al 5G.
Le possibili applicazioni del 5G. Tra le altre applicazioni del 5G ricordate da Cirillo vanno sicuramente citate la Smart City Control Room, che permettere di “connettere” la città gestendo il traffico, l’illuminazione e la pubblica amministrazione, e l’utilizzo della realtà aumentata in ambito medico (risale a poche settimane fa il primo intervento chirurgico gestito con teleconsulto). Ci sono poi applicazioni legate al monitoraggio ambientale attraverso i droni e all’utilizzo di simulatori che riproducono i movimenti in 3D su un device per gestire a distanza gli impianti industriali. Spazio infine all’utilizzo del 5G per il tempo libero: con la Virtual Reality le persone potranno infatti visitare virtualmente e da remoto, tramite l’uso di specifici occhiali, luoghi di interesse turistico o trasformare il proprio smartphone in una console per l’utilizzo dei giochi disponibili sulla piattaforma TimGames (basterà aggiungere un controller), anche in mobilità.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it