Annunci Auto Annunci BMW ix
48
risultati
BMW iX
La BMW iX è molto più di una semplice Suv elettrica. È infatti il modello che segna un cambio di passo per la Casa di Monaco, a livello estetico, tecnico e tecnologico. Giusto per fare qualche paragone in famiglia, la iX raccoglie l’eredità stilistica della i3, con forme e abbinamenti cromatici originali, ai quali si aggiunge un doppio rene frontale ipertrofico. Parlando di dimensioni, la iX è lunga 495 cm, più o meno come una X5, è alta 170 cm, come una X6, ed è spaziosa come una X7. Gli arredi, a loro volta, ricordano quelli della i3 e contribuiscono a creare un ambiente in stile lounge, improntato al minimalismo tecnologico. La plancia è dominata da un pannello ricurvo che unisce la strumentazione digitale e il touch screen dell’infotainment, che accentra tante funzioni. Complice l’opportunità di usare comandi gestuali e vocali, oltre al classico manopolone iDrive, i tasti fisici sono molto pochi. Il risultato è un ambiente ordinato e rilassante, curato in ogni dettaglio. Tra una iX usata e l’altra possono esserci notevoli differenze a livello di prezzo, dovute alle grandi possibilità di personalizzazione. Tra gli optional qualificanti spiccano il tetto panoramico con funzione elettrocromatica e lo stereo Bowers & Wilkins da 1.615 Watt, con ben 30 altoparlanti.
I MOTORI
Le versioni della BMW iX che si dividono la scena sul mercato dell’usato sono tre. In tutti i casi, la BMW iX è equipaggiata con due motori, uno anteriore e uno posteriore. I propulsori danno vita a una versione a gestione elettronica della trazione integrale xDrive, priva di collegamenti meccanici tra i due assi. Si tratta di motori sincroni a eccitazione separata, una tecnologia che fa emergere caratteristiche quali la prontezza e la fluidità dell’erogazione. Entrando nello specifico delle iX più comuni tra gli annunci, la xDrive40 esprime 326 CV e 630 Nm di coppia, mentre la iX 50 ha 523 CV e 765 Nm di coppia. Le loro batterie sono rispettivamente da 71 e 105 kWh, con una capacità massima di carica di 150 e 200 kW. Quanto all’autonomia, nel primo caso è di 425 km e nel secondo di 630 km. Completa il quadro la iX M60, punta di diamante sportiva della gamma, con 619 CV e oltre 1.000 Nm di coppia.
PRO E CONTRO
Il più grande pregio della BMW iX è la capacità di offrire un’elevata qualità della vita a bordo. Il pilota viene accolto da un’auto che lo riconosce e gli propone le regolazioni preferite, mentre tutti passeggeri possono contare su un’enorme disponibilità di spazio, oltre che su sedili ampi e comodi come poltrone. Le cura delle finiture e la scelta di materiali contribuiscono a rendere l’esperienza di viaggio unica. Complici anche l’ottima silenziosità e il molleggio efficace, ci si sente proprio come in un salotto di lusso. La BMW iX soddisfa anche dal punto di vista della guida. Il massimo del dinamismo sono esemplari dotati delle quattro ruote sterzanti, ma anche in loro assenza questa BMW se la cava bene, mascherando in modo abbastanza efficace una massa molto elevata. Il peso si fa sentire più che altro nel misto stretto e nei cambi di direzione. Parlare di veri difetti sarebbe esagerato, ma è un dato di fatto che il bagagliaio deluda un po’, quanto meno in rapporto agli ingombri esterni.
Leggi Tutto
I MOTORI
Le versioni della BMW iX che si dividono la scena sul mercato dell’usato sono tre. In tutti i casi, la BMW iX è equipaggiata con due motori, uno anteriore e uno posteriore. I propulsori danno vita a una versione a gestione elettronica della trazione integrale xDrive, priva di collegamenti meccanici tra i due assi. Si tratta di motori sincroni a eccitazione separata, una tecnologia che fa emergere caratteristiche quali la prontezza e la fluidità dell’erogazione. Entrando nello specifico delle iX più comuni tra gli annunci, la xDrive40 esprime 326 CV e 630 Nm di coppia, mentre la iX 50 ha 523 CV e 765 Nm di coppia. Le loro batterie sono rispettivamente da 71 e 105 kWh, con una capacità massima di carica di 150 e 200 kW. Quanto all’autonomia, nel primo caso è di 425 km e nel secondo di 630 km. Completa il quadro la iX M60, punta di diamante sportiva della gamma, con 619 CV e oltre 1.000 Nm di coppia.
PRO E CONTRO
Il più grande pregio della BMW iX è la capacità di offrire un’elevata qualità della vita a bordo. Il pilota viene accolto da un’auto che lo riconosce e gli propone le regolazioni preferite, mentre tutti passeggeri possono contare su un’enorme disponibilità di spazio, oltre che su sedili ampi e comodi come poltrone. Le cura delle finiture e la scelta di materiali contribuiscono a rendere l’esperienza di viaggio unica. Complici anche l’ottima silenziosità e il molleggio efficace, ci si sente proprio come in un salotto di lusso. La BMW iX soddisfa anche dal punto di vista della guida. Il massimo del dinamismo sono esemplari dotati delle quattro ruote sterzanti, ma anche in loro assenza questa BMW se la cava bene, mascherando in modo abbastanza efficace una massa molto elevata. Il peso si fa sentire più che altro nel misto stretto e nei cambi di direzione. Parlare di veri difetti sarebbe esagerato, ma è un dato di fatto che il bagagliaio deluda un po’, quanto meno in rapporto agli ingombri esterni.
- 1
- pag. 2 >