BMW Serie 5 Gran Turismo

La BMW Serie 5 Gran Turismo - o Serie 5 GT che dir si voglia - è un’auto molto difficile da inquadrare, tanto che per lei la stessa Casa bavarese ha coniato la sigla PAS, che sta per Progressive Activity Sedan. L’unica definizione che le calza bene è forse quella di crossover. La parola va intesa alla vecchia maniera, quando descriveva semplicemente una vettura che stava a cavallo di più segmenti. Questo modello fonde infatti in sé l’abitabilità e il lusso di una grande berlina, con un padiglione sfuggente da coupé. A mescolare ulteriormente le carte ci sono un assetto di guida un po’ rialzato in stile Suv e dinamismo e praticità degni per certi versi anche di una station wagon. In concreto la BMW Serie 5 GT, il cui progetto porta la sigla F07, debutta in listino nel 2009 e ci resta fino al 2017, facendo in pratica da anello di congiunzione tra le Serie 5 e 7. Con quest’ultima condivide il pianale, impiegato poi con qualche aggiustamento anche dalla sesta generazione della classica Serie 5. A testimoniare il fatto che sia a suo agio anche nei panni di ammiraglia è il fatto che si possa trovare l’abitacolo in due configurazioni. Una è quella tradizionale a cinque posti. L’altra prevede invece nella zona posteriore due poltrone singole regolabili elettricamente e con comandi della climatizzazione separati. Tra una vettura un’altra apparentemente simile ci possono essere grandi differenze di prezzo, a causa di allestimenti molto diversi a livello di dotazione di optional.

I MOTORI DELLA BMW SERIE 5 GT USATA
La BMW Serie 5 GT utilizza buona parte dei motori offerti negli stessi anni dalle Serie 5 e 7. La maggior parte degli esemplari presenti sul mercato dell’usato adotta propulsori a gasolio. Tra i turbodiesel, quello entry level è un due litri da 184 CV, che equipaggia le 520d GT. Le 530d GT, disponibili anche con trazione integrale xDrive, sono spinte invece da un sei cilindri 3.0 con 245 o 258 CV. Un gradino più sopra di pone poi la 535d GT, a sua volta venduta a trazione posteriore o con quattro ruote motrici e con due livelli di potenza, 299 o 313 CV. Per le Serie 5 GT usate fronte a benzina è invece popolato solo da motori con frazionamento nobile. La 535i GT monta un sei cilindri 3.0 da 306 CV, mentre la 550i GT ha sotto il cofano un V8 4.4 da 407 o 450 CV. Anche queste versioni sono presenti tra le inserzioni pure con trasmissione xDrive. L’intera gamma ha come comune denominatore un cambio automatico a otto marce prodotto dalla ZF.

PRO E CONTRO DELLA BMW SERIE 5 GT USATA
Il primo motivo per cui si può scegliere una BMW Serie 5 GT usata è per l’elevata qualità della vita a bordo. Che si sieda nei posti anteriori o in quelli posteriori, i centimetri a disposizione sono tanti in tutte le direzioni. L’isolamento acustico è eccellente e le sospensioni fanno il loro dovere nel filtrare gli scossoni. A tutto questo si può aggiungere un equipaggiamento di norma ricco, anche dal punto di vista dei sistemi di sicurezza. In un ambiente curato e ovattato chi finisce per storcere un po’ il naso è alla fine il pilota. Massa e baricentro alto limitano infatti un po’ il gusto nella guida, mentre in manovra serve l’aiuto di sensori ed eventuali telecamere per rimediare a una visibilità scarsa. Luci e ombre, infine, sul fronte del bagagliaio. Il portellone sdoppiato è furbo ma la capacità è scarsa per un’auto di queste dimensioni.
Leggi Tutto