BMW Z8
La BMW Z8 è una roadster a due posti proposta nel listino della Casa di Monaco di Baviera per soli tre anni, all’inizio di questo secolo. L’auto s’ispira alla leggendaria 507 della fine degli anni Cinquanta e ricalca le forme della concept Z07. Cosa curiosa, la Z8 debuttò prima nel cinema che sul mercato. Compare infatti nel film “007 - Il mondo non basta”, guidata da Pierce Brosnan nei panni di James Bond. La silhouette della Z8 è filante ed essenziale, con un cofano lungo e la coda rastremata. Gli elementi distintivi sono i fari carenati e i due lobi della griglia frontale che evocavano il tradizionale doppio rene, integrando due fendinebbia tondi. Gli interni sono a loro volta essenziali, con molti comandi celati sotto pannelli a scomparsa. Il volante ha un espetto vintage, mentre il tachimetro e gli strumenti principali sono al centro della plancia. Ciò permette al pilota di avere una visione senza ostacoli del cofano e della strada. Per dare un’aria più pulita all’abitacolo, alcuni comandi sono multifunzione. Per esempio, gli alzacristalli elettrici e gli specchietti sono azionabili da un unico strumento.
I MOTORI DELLA BMW Z8 USATA
La BMW Z8 è un’auto così particolare che qui sarebbe un peccato parlare solo del suo motore. La vettura adotta per esempio un originale telaio in alluminio di tipo spaceframe. La struttura fa registrare valori di rigidezza torsionale doppi rispetto a quelli delle altre spider dell’epoca. Per gli amanti dei numeri, siamo nell’ordine dei10.500 Nm necessari per flettere il telaio di un solo grado. Le sospensioni anteriori sono di tipo MacPherson in alluminio, ispirate a quelle della BMW M5 E39. L’assale posteriore ha invece uno schema multilink a cinque bracci. Anche il motore è condiviso con la superberlina. Sotto il lungo cofano trova posto un 5 litri V8 da 4.941 cc. Questa unità è capace di erogare 400 CV a 6.600 giri/min e una coppia massima di 500 Nm 3.800 giri/min. Il propulsore, che porta il nome in codice S62, è arretrato dietro l'asse anteriore per migliorare la distribuzione del peso. La massa grava per il 51% sull’avantreno e per il 49 sul retrotreno. Il reparto trasmissione conta su un cambio manuale a sei marce e sulla trazione posteriore.
PRO E CONTRO DELLA BMW Z8 USATA
Molti considerano la BMW Z8 una instant classic dal fascino senza tempo, ma qui ci concentriamo solo su questioni più concrete. Con un telaio raffinato e un motore dal grande carisma, la Z8 offre un’esperienza di guida di alto livello. Al limite, tuttavia, i tecnici di Monaco hanno scelto di privilegiare la sicurezza. Quando si forza il passo, la Z8 tende ad allargare le traiettorie con il muso. Inoltre l’assenza di un differenziale autobloccante impedisce di prodursi in spettacolari sovrasterzi di potenza. Le prestazioni dichiarate sono comunque di tutto rispetto. Lo scatto da 0 a 100 km/h richiede 4,7 secondi e la velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h. Inoltre la stabilità è ineccepibile e non viene meno neppure in caso di manovre di emergenza. La coda segue sempre fedelmente le traiettorie disegnate dalle ruote anteriori. Scarsa è invece la visibilità: davanti non è facile capire quali siano i reali ingombri del muso e il taglio della capote crea fastidiosi angoli ciechi.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA BMW Z8 USATA
La BMW Z8 è un’auto così particolare che qui sarebbe un peccato parlare solo del suo motore. La vettura adotta per esempio un originale telaio in alluminio di tipo spaceframe. La struttura fa registrare valori di rigidezza torsionale doppi rispetto a quelli delle altre spider dell’epoca. Per gli amanti dei numeri, siamo nell’ordine dei10.500 Nm necessari per flettere il telaio di un solo grado. Le sospensioni anteriori sono di tipo MacPherson in alluminio, ispirate a quelle della BMW M5 E39. L’assale posteriore ha invece uno schema multilink a cinque bracci. Anche il motore è condiviso con la superberlina. Sotto il lungo cofano trova posto un 5 litri V8 da 4.941 cc. Questa unità è capace di erogare 400 CV a 6.600 giri/min e una coppia massima di 500 Nm 3.800 giri/min. Il propulsore, che porta il nome in codice S62, è arretrato dietro l'asse anteriore per migliorare la distribuzione del peso. La massa grava per il 51% sull’avantreno e per il 49 sul retrotreno. Il reparto trasmissione conta su un cambio manuale a sei marce e sulla trazione posteriore.
PRO E CONTRO DELLA BMW Z8 USATA
Molti considerano la BMW Z8 una instant classic dal fascino senza tempo, ma qui ci concentriamo solo su questioni più concrete. Con un telaio raffinato e un motore dal grande carisma, la Z8 offre un’esperienza di guida di alto livello. Al limite, tuttavia, i tecnici di Monaco hanno scelto di privilegiare la sicurezza. Quando si forza il passo, la Z8 tende ad allargare le traiettorie con il muso. Inoltre l’assenza di un differenziale autobloccante impedisce di prodursi in spettacolari sovrasterzi di potenza. Le prestazioni dichiarate sono comunque di tutto rispetto. Lo scatto da 0 a 100 km/h richiede 4,7 secondi e la velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h. Inoltre la stabilità è ineccepibile e non viene meno neppure in caso di manovre di emergenza. La coda segue sempre fedelmente le traiettorie disegnate dalle ruote anteriori. Scarsa è invece la visibilità: davanti non è facile capire quali siano i reali ingombri del muso e il taglio della capote crea fastidiosi angoli ciechi.
top marques srl
Viale XI Febbraio, 44 36061 Bassano del Grappa
(VI)
invidiamotors di damiano moschini
Via XXIV Maggio 22d - solo su appuntamento 4 56028 San Miniato
(PI)
autostoriche di carlo nicola gritti morlacchi
via Trieste 6 24041 Brembate
(BG)