Annunci Auto Annunci bmw x4
305
risultati
BMW X4
La BMW X4 fa parte della famiglia delle cosiddette Sac, ovvero di quelle auto battezzate a Monaco Sport Activity Coupé. In pratica, la X4 costituisce la variante sportiva della X3. Proprio questo legame è all’origine del fatto che la prima generazione della X4 sia rimasta a listino soltanto quattro anni, dalla primavera del 2014 al 2018. Con l’avvento della nuova X3, anche la X4 è stata infatti riprogettata da zero. Le due X4 presentano una sagoma simile, con i montanti del parabrezza inclinati, il padiglione arcuato e la coda massiccia. La seconda, tuttavia, ha una carrozzeria più lunga e più larga, il cui aspetto maggiormente grintoso è messo in risalto dal taglio affusolato dei fari. Anche il passo si allunga sugli esemplari più recenti, ciò a vantaggio dell’abitabilità posteriore e della capacità di carico. Il bagagliaio va dai 525 ai 1.430 litri ed è tra i più ampi della categoria. Oltre che per lo spazio, l’interno si fa apprezzare per la qualità delle finiture e per la modernità della plancia, sulla quale può trovare posto un evoluto sistema d’infotainment con touch screen da 10,25 pollici, gestibile anche attraverso comandi gestuali. Tra i gadget hi-tech più qualificanti per le X4 di seconda mano vanno ricordati le sospensioni regolabili adattive e lo sterzo ad assistenza variabile, uno strumento utile per pennellare le traiettorie come per fare manovra nei parcheggi stretti.
I MOTORI
I clienti della BMW X4 hanno sempre preferito le vetture a gasolio e la maggior parte degli esemplari usati oggi in vendita è appunto turbodiesel. Tra le molte versioni commercializzate, la più diffusa è senza dubbio la 20d, con un due litri ricco di coppia e parco nei consumi. Più rare sono invece le X4 a benzina, le quali rappresentano una scelta indovinata per la clientela sportiva che non fa tanti chilometri all’anno. A listino figurano anche ottime varianti ibride, la cui quota di mercato è in crescita costante. Quanto al reparto trasmissione, tutte le X4 sono accomunate dalla trazione integrale xDrive e dal cambio automatico.
PRO E CONTRO
La BMW X4 sa mantenere le promesse di dinamismo fatte dalla linea. Su strada, la X4 è facile e spigliata ed esegue ogni ordine con disinvoltura e senza sforzo apparente. Le carreggiate larghe e l’assetto ben frenato limitano il rollio e le regalano un comportamento esemplare tre le curve. Non sono molte le Suv e le crossover della stessa fascia di mercato altrettanto godibili e confortevoli, oltre che docili ai comandi di uno sterzo molto omogeneo e comunicativo. L’impianto frenante è a sua volta apprezzabile, dato che dispone di una potenza notevole e che la sua azione può essere dosata al meglio per tenere sempre sotto controllo l’auto. Un plauso va infine alla dotazione: fra sistemi di sicurezza attiva, dispositivi di assistenza alla guida e impianto d’infotainment, il quadro dei dispositivi elettronici è di prim’ordine. Per fortuna, tra loro figurano anche sensori e telecamere utili a compensare la scarsa visibilità posteriore causata dal taglio sportivo delle lamiere.
Leggi Tutto
I MOTORI
I clienti della BMW X4 hanno sempre preferito le vetture a gasolio e la maggior parte degli esemplari usati oggi in vendita è appunto turbodiesel. Tra le molte versioni commercializzate, la più diffusa è senza dubbio la 20d, con un due litri ricco di coppia e parco nei consumi. Più rare sono invece le X4 a benzina, le quali rappresentano una scelta indovinata per la clientela sportiva che non fa tanti chilometri all’anno. A listino figurano anche ottime varianti ibride, la cui quota di mercato è in crescita costante. Quanto al reparto trasmissione, tutte le X4 sono accomunate dalla trazione integrale xDrive e dal cambio automatico.
PRO E CONTRO
La BMW X4 sa mantenere le promesse di dinamismo fatte dalla linea. Su strada, la X4 è facile e spigliata ed esegue ogni ordine con disinvoltura e senza sforzo apparente. Le carreggiate larghe e l’assetto ben frenato limitano il rollio e le regalano un comportamento esemplare tre le curve. Non sono molte le Suv e le crossover della stessa fascia di mercato altrettanto godibili e confortevoli, oltre che docili ai comandi di uno sterzo molto omogeneo e comunicativo. L’impianto frenante è a sua volta apprezzabile, dato che dispone di una potenza notevole e che la sua azione può essere dosata al meglio per tenere sempre sotto controllo l’auto. Un plauso va infine alla dotazione: fra sistemi di sicurezza attiva, dispositivi di assistenza alla guida e impianto d’infotainment, il quadro dei dispositivi elettronici è di prim’ordine. Per fortuna, tra loro figurano anche sensori e telecamere utili a compensare la scarsa visibilità posteriore causata dal taglio sportivo delle lamiere.
- 1
- pag. 2 >