Renault 19
La Renault 19 è una vettura compatta che la Casa della Régie ha proposto in listino tra il 1988 e il 1996. Pensata per rimpiazzare in un colpo solo la Renault 9 e la 11, nasce con una linea a due volumi e mezzo semplice e filante, con tre o cinque porte. La carrozzeria, lunga 416 cm, è realizzata in collaborazione con Giorgetto Giugiaro. La plancia ospita una strumentazione completa, specie considerati i tempi e la fascia di mercato, mentre al centro si trova una console leggermente rivolta verso il guidatore. L’anno successivo la gamma si arricchisce della variante a tre volumi e quattro porte battezzata Renault 19 Chamade, con la coda allungata di una decina di centimetri. Al 1990 risale invece la versione sportiva 19 1.8 16V. Declinata con tutte le carrozzerie a catalogo, si riconosce per i cerchi maggiorati, per il fascione anteriore più grintoso e per l’assetto ribassato. Oggi è sicuramente lei la Renault 19 più ricercata dagli appassionati delle auto d’epoca e delle youngtimer, oltre che la più quotata. Il 1991 è quindi l’anno del lancio della Renault 19 Cabriolet. Sviluppata dagli specialisti della Karmann, è omologata per quattro persone e ha una capote in tela a doppio strato che può scomparire sotto un coperchio dotato di due gobbe appena dietro i poggiatesta posteriori. Nel 1992 la Renault 19 beneficia di un restyling. Il facelift tocca soprattutto i fari e la calandra. Altre modifiche riguardano le luci di coda mentre all’interno debutta un cruscotto ridisegnato.
I MOTORI DELLA RENAULT 19 USATA
Una Renault 19 usata si può trovare equipaggiata con un autentico stuolo di motorizzazioni a benzina. Andando in crescendo di cilindrata e potenza, si parte dai tranquilli 1.2 da 55 o 60 CV. Si prosegue poi con i 1.400 dai 60 agli 80 CV e con i 1.600 da 75 oppure 78 CV. Più brillanti sono le unità 1.7 e 1.8, che arrivano a sviluppare fino a 110 CV. La citata Renault 19 1.8 16V fa invece storia a sé. Con una potenza massima di 140 CV rientra a pieno titolo nella categoria delle hot hatch. Nella versione berlina riesce a completare la prova di accelerazione 0-100 km/h in meno di 8 secondi. Le rare Renault 19 a gasolio possono montare un 1.9 aspirato da 64 CV o la più brillante versione turbocompressa da 95 CV. Tutte queste vetture sono a due ruote motrici e a trazione anteriore. Nella stragrande maggioranza dei casi montano un cambio manuale e solo pochi esemplari hanno una trasmissione automatica.
PRO E CONTRO DELLA RENAULT 19 USATA
La Renault 19 offre un abitacolo accogliente sia per i passeggeri anteriori sia per quelli posteriori. Ad accentuare al sensazione di spaziosità è la grande luminosità dell’ambiente, garantita della ridotta altezza della linea di cintura e dalla conseguente ampiezza delle superfici vetrate. A fare eccezione in questo senso è il lunotto, che con le sue dimensioni ridotte penalizza un po’ la visibilità nella zona retrostante. Pollice alto invece per la capacità del bagagliaio. In configurazione standard il volume utile è di ben 386 litri, che diventano 1.310 abbattendo lo schienale posteriore. Si tratta di valori eccellenti, specie in rapporto alle misure esterne. Nel caso della Chamade, invece, la capacità è di quasi 450 litri. Tra gli altri pregi della Renault 19 figurano la buona cura costruttiva e l’elevato confort di marcia.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA RENAULT 19 USATA
Una Renault 19 usata si può trovare equipaggiata con un autentico stuolo di motorizzazioni a benzina. Andando in crescendo di cilindrata e potenza, si parte dai tranquilli 1.2 da 55 o 60 CV. Si prosegue poi con i 1.400 dai 60 agli 80 CV e con i 1.600 da 75 oppure 78 CV. Più brillanti sono le unità 1.7 e 1.8, che arrivano a sviluppare fino a 110 CV. La citata Renault 19 1.8 16V fa invece storia a sé. Con una potenza massima di 140 CV rientra a pieno titolo nella categoria delle hot hatch. Nella versione berlina riesce a completare la prova di accelerazione 0-100 km/h in meno di 8 secondi. Le rare Renault 19 a gasolio possono montare un 1.9 aspirato da 64 CV o la più brillante versione turbocompressa da 95 CV. Tutte queste vetture sono a due ruote motrici e a trazione anteriore. Nella stragrande maggioranza dei casi montano un cambio manuale e solo pochi esemplari hanno una trasmissione automatica.
PRO E CONTRO DELLA RENAULT 19 USATA
La Renault 19 offre un abitacolo accogliente sia per i passeggeri anteriori sia per quelli posteriori. Ad accentuare al sensazione di spaziosità è la grande luminosità dell’ambiente, garantita della ridotta altezza della linea di cintura e dalla conseguente ampiezza delle superfici vetrate. A fare eccezione in questo senso è il lunotto, che con le sue dimensioni ridotte penalizza un po’ la visibilità nella zona retrostante. Pollice alto invece per la capacità del bagagliaio. In configurazione standard il volume utile è di ben 386 litri, che diventano 1.310 abbattendo lo schienale posteriore. Si tratta di valori eccellenti, specie in rapporto alle misure esterne. Nel caso della Chamade, invece, la capacità è di quasi 450 litri. Tra gli altri pregi della Renault 19 figurano la buona cura costruttiva e l’elevato confort di marcia.
infocars srl
V.le Dell'Industria, 10 35042 Este
(PD)
infocars srl
V.le Dell'Industria, 10 35042 Este
(PD)
autotortona sas
Corso Tortona, 9/D 10153 Torino
(TO)