Renault Austral

La Renault Austral è una Suv di segmento C che rappresenta l’erede naturale della Kadjar. Rispetto a quest’ultima, le dimensioni sono praticamente invariate, sempre nell’ordine dei quattro metri e mezzo. A cambiare è invece lo stile, che si fa molto più deciso, con un look moderno e una linea robusta e atletica. Dal canto suo l’abitacolo si dimostra subito accogliente, con una posizione di guida rialzata. Il sedile è dotato di ampie regolazioni e sugli esemplari meglio equipaggiati può disporre anche della funzione di massaggio. La plancia appare scenografica e curata al tempo stesso, con una buona integrazione tra digitalizzazione e pulsanti fisici. Solo la zona a destra del piantone dello sterzo è un po’ troppo densa di comandi, con l’ormai obsoleto satellite per i controlli multimediali. Di notevole impatto è invece il sistema d’infotainment, con due display inseriti in una struttura a L rovesciata. Al quadro strumenti riconfigurabile si affianca infatti il touch screen del sistema multimediale. Questo risulta uno dei migliori in circolazione: è ben leggibile e veloce nella risposta, con un’interfaccia che ricorda quella degli smartphone. I telefoniti possono essere connessi facilmente grazie e a Apple CarPlay e Android Auto. Tra gli optional che possono fare la differenza in fase di acquisto spicca il sistema 4Control. Con l’asse posteriore sterzante migliora infatti sia l’agilità in manovra sia la stabilità alle andature più sostenute.

I MOTORI DELLA RENAULT AUSTRAL USATA
La Renault Austral si trova usata con tre motorizzazioni. La Suv francese è infatti disponibile con due powertrain mild hybrid e con uno full hybrid. Andando in ordine di potenza, ad aprire le danze è un tre cilindri 1.2 che sviluppa 131 CV, abbinato a un motore elettrico e a un cambio manuale. Un gradino sopra si pone invece un quattro cilindri 1.3, che con la sua spalla elettrica eroga 158 CV, scaricati a terra attraverso un cambio robotizzato a sette marce. A completare il quadro è poi la Austral E-Tech. In questo caso il tre cilindri 1.2 fa squadra con un motore elettrico da 50 kW e un motogeneratore da 25 kW. La potenza totale di sistema è di 199 CV e la trasmissione prevede un cambio automatico a quattro marce.

PRO E CONTRO DELLA RENAULT AUSTRAL USATA
La Renault Austral fa segnare punti a favore prima ancora di mettersi in movimento. Gli arredi sono nel complesso ben fatti, con plastiche morbide nella parte alta e quelle più rigide confinate in basso. Apprezzabile è anche l’abitabilità, con tanto lo spazio per chi siede dietro, anche per la testa. Il divano scorrevole permette di modulare in base alle esigenze la capacità del bagagliaio, che va dai 500 ai 1525 dm3. Al momento di mettersi in marcia delude un po’ la visibilità, con il montante anteriore che crea un certo angolo buio. Man mano che passano i chilometri la Renault Austral dimostra di avere un telaio sano, e rivela un comportamento dinamico piacevole e sicuro. Il rovescio della medaglia è rappresentato da una risposta delle sospensioni un po’ secca soprattutto al posteriore. Il problema si avverte soprattutto sugli ostacoli più brevi e accentuati. Sul fronte freni si alternano invece luci e ombre. Gli spazi di arresto sono in generale contenuti e si allungano solo sui fondi ad aderenza differenziata.
Leggi Tutto