Renault Wind
La Renault Wind è una sfiziosa vettura compatta a due posti capace di trasformarsi da coupé in roadster targa in soli 12 secondi, al semplice tocco di un pulsante. Ciò grazie a un ingegnoso sistema che porta la porzione di tetto sopra l’abitacolo a ruotare all’indietro sui perni ai lati del lunotto fino a scomparire nel vano bagagli. La lunghezza di soli 383 cm fa sì che l’abitacolo sia molto raccolto, ma non per questo angusto. I sedili sono ampi, accoglienti e ben profilati, con tanto di poggiatesta integrato, una soluzione che fa sempre la sua scena. A disturbare, casomai, sono più che altro la gran quantità di plastiche dall’aria economica e la distribuzione un po’ caotica dei comandi sulla plancia. Questa ospita anche una strumentazione composta da tre indicatori circolari dal design vagamente motociclistico. Purtroppo scarseggiano i ripiani e i vani portaoggetti per riporre le piccole cose di uso quotidiano. La macchina aveva come utile accessorio un frangivento, che merita di essere preso in considerazione da chi pensa di viaggiare spesso en plein air.
I MOTORI DELLA RENAULT WIND USATA
Sono due le motorizzazioni in cui ci si può imbattere passando in rassegna le inserzioni della Renault Wind usata. Entrambe sono a quattro cilindri e alimentate a benzina. Quella di minor cilindrata è la 1.2 Tce. Sovralimentata con un turbo, è accreditata di una potenza massima di 100 CV a 5.500 giri e di una coppia di 152 Nm. A livello di prestazioni la velocità massima dichiarata è di 190 km/h, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h richiede 10,5. La seconda unità è un più brillante. È un 1.600 aspirato per cui la Casa dichiara 133 CV a 6.750 giri, mentre la coppia è 160 Nm. Passando dal banco alla strada, questi valori si traducono in una punta di 201 km/h e in un tempo nello 0-100 di 9,2 secondi. Quanto alla trasmissione, tutte le Wind in circolazione sono dotate di cambio manuale a cinque marce e di trazione anteriore.
PRO E CONTRO DELLA RENAULT WIND USATA
Il pregio più evidente della Renault Wind è il suo trasformismo. Chiusa o scoperta che sia, veste indifferentemente i panni della citycar o della sportivetta. A esaltare questa sua poliedricità è anche il bagagliaio, che ha un volume utile elevato anche quando il tetto è ripiegato. Peccato solo che a renderlo poco sfruttabile provvedano la soglia alta e le due barre di rinforzo che lo attraversano in obliquo. Continuando con i difetti, si possono citare la scivolosità della pedaliera in alluminio e la visibilità posteriore limitata. In questo senso sono da preferire quelle vetture che montano i sensori di parcheggio, a suo tempo offerti come optional. Il confort è solo discreto, a causa di una certa rumorosità provocata dal motore, dalle sospensioni e dalle ruote. La Renault Wind sa comunque come farsi perdonare, in primis con un comportamento stradale piacevole e sicuro. Retrotreno e sterzo si integrano alla perfezione, con il secondo che si rivela abbastanza pronto e preciso. Tutti gli esemplari di seconda mano che popolano gli annunci sono tra l’altro equipaggiati di serie di controllo elettronico della stabilità. Giudizio positivo anche per i freni, ben dimensionati ed efficaci, specie su asfalto asciutto.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA RENAULT WIND USATA
Sono due le motorizzazioni in cui ci si può imbattere passando in rassegna le inserzioni della Renault Wind usata. Entrambe sono a quattro cilindri e alimentate a benzina. Quella di minor cilindrata è la 1.2 Tce. Sovralimentata con un turbo, è accreditata di una potenza massima di 100 CV a 5.500 giri e di una coppia di 152 Nm. A livello di prestazioni la velocità massima dichiarata è di 190 km/h, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h richiede 10,5. La seconda unità è un più brillante. È un 1.600 aspirato per cui la Casa dichiara 133 CV a 6.750 giri, mentre la coppia è 160 Nm. Passando dal banco alla strada, questi valori si traducono in una punta di 201 km/h e in un tempo nello 0-100 di 9,2 secondi. Quanto alla trasmissione, tutte le Wind in circolazione sono dotate di cambio manuale a cinque marce e di trazione anteriore.
PRO E CONTRO DELLA RENAULT WIND USATA
Il pregio più evidente della Renault Wind è il suo trasformismo. Chiusa o scoperta che sia, veste indifferentemente i panni della citycar o della sportivetta. A esaltare questa sua poliedricità è anche il bagagliaio, che ha un volume utile elevato anche quando il tetto è ripiegato. Peccato solo che a renderlo poco sfruttabile provvedano la soglia alta e le due barre di rinforzo che lo attraversano in obliquo. Continuando con i difetti, si possono citare la scivolosità della pedaliera in alluminio e la visibilità posteriore limitata. In questo senso sono da preferire quelle vetture che montano i sensori di parcheggio, a suo tempo offerti come optional. Il confort è solo discreto, a causa di una certa rumorosità provocata dal motore, dalle sospensioni e dalle ruote. La Renault Wind sa comunque come farsi perdonare, in primis con un comportamento stradale piacevole e sicuro. Retrotreno e sterzo si integrano alla perfezione, con il secondo che si rivela abbastanza pronto e preciso. Tutti gli esemplari di seconda mano che popolano gli annunci sono tra l’altro equipaggiati di serie di controllo elettronico della stabilità. Giudizio positivo anche per i freni, ben dimensionati ed efficaci, specie su asfalto asciutto.
auto e noi srls
Via Casalpiano snc snc 53048 Sinalunga
(SI)
kuma motors srls
Via Abramo Lincoln 53 20092 Cinisello Balsamo
(MI)
kuma motors srls
Via Abramo Lincoln 53 20092 Cinisello Balsamo
(MI)
t&t motors srl
Via Andrea Costa, 29 63822 Porto San Giorgio
(FM)
s.mangiameli auto srl
C.da Marcellino Snc 96013 Carlentini
(SR)