BMW i7
La BMW i7 è l’ammiraglia della gamma elettrica della Casa bavarese. Si tratta dunque in pratica di una variante a batteria della Serie 7. Come per le versioni endotermiche, non esiste più la distinzione fra passo normale e lungo. Sfogliando gli annunci si trova un’unica variante che il passo ce l’ha lunghissimo: 322 cm, mentre la lunghezza complessiva è di 539 cm. Il tutto per una stazza che va dai 26 ai 28 quintali a seconda della versione. D’altra parte, al di là dell’hardware, la BMW i7 fa il pieno anche di tecnologia. In particolare, va sottolineata la presenza di un infotainment pregevole. Il sistema, oltre ad essere spettacolare nel suo aspetto esteriore (c’è un pannello curvo che integra due display da 12,3 e da 14,9 pollici) si fa apprezzare anche in termini funzionali. Tra l’altro lo si può comandare in svariati modi. I più tradizionalisti nostalgici dell’iDrive possono optare per il classico rotellone a centro tunnel. In alternativa al touchscreen, volendo, si può però anche usare la voce. La dotazione è sempre sontuosa. Tuttavia, vista la quantità di opzioni offerte dal listino del nuovo, tra una vettura usata e l’altra possono esserci differenze notevoli. Queste si riflettono chiaramente anche sul prezzo. Tra gli equipaggiamenti più esclusivi ci sono le porte ad apertura motorizzata, uno stero Bowers&Wilkins con 36 altoparlanti e il Theatre Screen. Questo è un schermo da 31,3 pollici a disposizione dei passeggeri posteriori.
I MOTORI DELLA BMW i7 USATA
È del tutto inutile mettersi alla ricerca di una BMW i7 usata ibrida, a benzina o turbodiesel. Tutte le auto in vendita di seconda mano sono elettriche e accomunate da una batteria da 106 kWh. La versione d’accesso alla gamma è la eDrive 50, che ha un motore posteriore da 455 CV. Andando in crescendo si trova poi la xDrive 60. Questa ottiene la trazione integrale aggiungendo un secondo motore sull’asse anteriore. Nel suo caso la potenza totale sale a 544 CV. Al vertice della gamma c’è poi la i7 M70 xDrive, a sua volta spinta da due unità elettriche. Quella anteriore è la stessa della sorella minore, ma il motore dietro è specifico per questa applicazione. La potenza combinata è di 660 cavalli, con una coppia massima di ben 1.100 Nm in modalità boost. La i7 M70 è capace di scattare da 0 a 100 km/h in soli 3,7 secondi.
PRO E CONTRO DELLA BMW i7 USATA
Al volante della BMW i7, il confort tocca livelli che solo poche altre auto riescono ad avvicinare. E per confort non si intendono solo i due parametri principali, ossia silenziosità e molleggio, entrambi notevolissimi. Qui a fare la differenza sono svariate altre funzioni che migliorano la qualità della vita a bordo. Tra loro merita un cenno uno stuolo di Adas che rende la i7 tecnicamente pronta per la guida autonoma di livello 3. Chi è al volante può affidare alla centralina il controllo di acceleratore, freno e volante contando su una gestione precisa e raffinata da parte dell’elettronica. Oppure può delegare le manovre di parcheggio, con la vettura in grado di posteggiare da sola e di ripercorrere a ritroso e in totale autonomia gli ultimi 200 metri fatti. Molte funzioni sono gestibili da remoto anche via smartphone, con un’app dedicata. In generale meritano poi un plauso le finiture, curate sin nei minimi dettagli. Quanto alla guida, massa e dimensioni si fanno sentire. Negli spazi stretti e in manovra può però fare una grossa differenza la presenza dell’asse posteriore sterzante.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA BMW i7 USATA
È del tutto inutile mettersi alla ricerca di una BMW i7 usata ibrida, a benzina o turbodiesel. Tutte le auto in vendita di seconda mano sono elettriche e accomunate da una batteria da 106 kWh. La versione d’accesso alla gamma è la eDrive 50, che ha un motore posteriore da 455 CV. Andando in crescendo si trova poi la xDrive 60. Questa ottiene la trazione integrale aggiungendo un secondo motore sull’asse anteriore. Nel suo caso la potenza totale sale a 544 CV. Al vertice della gamma c’è poi la i7 M70 xDrive, a sua volta spinta da due unità elettriche. Quella anteriore è la stessa della sorella minore, ma il motore dietro è specifico per questa applicazione. La potenza combinata è di 660 cavalli, con una coppia massima di ben 1.100 Nm in modalità boost. La i7 M70 è capace di scattare da 0 a 100 km/h in soli 3,7 secondi.
PRO E CONTRO DELLA BMW i7 USATA
Al volante della BMW i7, il confort tocca livelli che solo poche altre auto riescono ad avvicinare. E per confort non si intendono solo i due parametri principali, ossia silenziosità e molleggio, entrambi notevolissimi. Qui a fare la differenza sono svariate altre funzioni che migliorano la qualità della vita a bordo. Tra loro merita un cenno uno stuolo di Adas che rende la i7 tecnicamente pronta per la guida autonoma di livello 3. Chi è al volante può affidare alla centralina il controllo di acceleratore, freno e volante contando su una gestione precisa e raffinata da parte dell’elettronica. Oppure può delegare le manovre di parcheggio, con la vettura in grado di posteggiare da sola e di ripercorrere a ritroso e in totale autonomia gli ultimi 200 metri fatti. Molte funzioni sono gestibili da remoto anche via smartphone, con un’app dedicata. In generale meritano poi un plauso le finiture, curate sin nei minimi dettagli. Quanto alla guida, massa e dimensioni si fanno sentire. Negli spazi stretti e in manovra può però fare una grossa differenza la presenza dell’asse posteriore sterzante.
ambrosi spa
Via P. Togliatti, 56 06073 Corciano
(PG)
ambrosi spa
Via P. Togliatti, 56 06073 Corciano
(PG)
ambrosi spa
Via P. Togliatti, 56 06073 Corciano
(PG)